Issue 308/2025
Studi e ricerche: Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi
- Tommaso Baris, Alessandro Santagata, Introduzione. Scenari di guerra, culture di pace
- Marco Labbate, Obiezione di coscienza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana (Conscientious Objection to Military Service and Its Gender Dimension in Contemporary Italy)
- Fabio Montella, Sindaci di pace in tribunale. Il contrasto alle amministrazioni locali sul tema della “lotta per la pace” nelle carte del ministero dell’Interno (Mayors of Peace in Court: The Opposition to Local Governments over their “Fight for Peace” in the Documents of the Ministry of the Interior)
- Jacopo Lorenzini, La pace come strumento di guerra. La delegittimazione del pacifismo negli anni della guerra rivoluzionaria (1956-1969) (Peace as an Instrument of War. The Delegitimisation of Pacifism in the Years of the Revolutionary War (1956-1969))
- Maria Chiara Rioli, Lorenzo Bertucelli, Alexander Langer e il conflitto israelo-palestinese: prime note su culture politiche, attivismo e forme di intermediazione tra la Prima intifada e il processo di pace di Oslo (Alexander Langer and the Israeli-Palestinian Conflict: Preliminary Notes on Political Cultures, Activism, and Forms of Mediation Between the First Intifada and the Oslo Peace Process)
- Laura Ciglioni, “In cammino per un mondo nuovo”. La marcia Perugia-Assisi e il nuovo (dis)ordine internazionale (1990-1999) (“Marching for a New World”. The Perugia-Assisi March and the New International (Dis)Order (1990-1999))
- Achille Conti, Tra pacifismo e post comunismo: la sinistra italiana e la guerra (1991-1999) (Between Pacifism and Post-Communism: The Italian Left and the War (1991-1999))
- William Mazzaferro, La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell’industria elettrica (Sip from the Postwar Period to Nationalisation. Choices, Economic Interests and Achievements of Italian State-owned Capital in the Electrical Industry)
Note e discussioni: L'Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
- Kate Ferris, Cibo e/è potere. Recenti tendenze storiografiche della storia dell’alimentazione durante il fascismo (Food and/is power. Recent historiographical trends in the history of food during fascism)
- Martina Salvante, Che genere di fascismo? Una rassegna storiografica oltre il centenario della Marcia su Roma (The Genre and Gender of Fascism: Historiographical Review Beyond the Centenary of the March on Rome)
Sezione Open Access
- Omer Bartov, La guerra di Israele a Gaza e la questione del genocidio (Israel's war in Gaza and the genocide issue)
- Massimo Baioni, Romanità e dintorni. Letture e usi pubblici dell’antico nell’Italia fascista (The Ancient World. Readings and Public Uses of Antiquity in Fascist Italy)
- Annalisa Capristo, La mancata nomina del cardinale Giovanni Mercati all’Accademia d’Italia nel 1937 (The Failed 1937 Appointment of Cardinal Giovanni Mercati to the Royal Academy of Italy)
- Autori Vari, Rassegna bibliografica (Bibliographical Review)