Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori Giuseppe Favretto, Riccardo Sartori, Elisa Bortolani 
                    Anno di pubblicazione 1994                 Fascicolo 2003/3-4  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P.  Dimensione file 48 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’imprenditoria femminile è uno dei modi con cui le donne possono trovare impiego nella società moderna. Favorite anche da una legislazione al riguardo, sempre più donne pensano al lavoro di tipo autonomo-imprenditoriale come ad una possibile soluzione per il loro bisogno/desiderio di un impiego retribuito e remunerativo. Questa scelta, però, è accompagnata spesso dall’insicurezza per il risultato e da caratteristiche peculiari che abbiamo cercato di indagare attraverso una ricerca che ha viste coinvolte 103 imprenditrici del Nord Italia.
Giuseppe Favretto, Riccardo Sartori, Elisa Bortolani, L'imprenditoria al femminile: caratteristiche, problemi, soluzioni in "RISORSA UOMO " 3-4/2003, pp , DOI: