Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Giovanni Melillo 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2004/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P.  Dimensione file 93 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’estensione alle misure di prevenzione patrimoniali dello spazio di cooperazione internazionale definito, per le indagini patrimoniali e l’apprensione dei proventi e dei profitti criminosi, dalla Convenzione di Strasburgo dell’8 novembre 1990, ha incontrato, e incontra, non pochi ostacoli. Per questo merita attenzione (e discussione) la pronuncia con cui la Corte di cassazione francese, il 13 novembre 2003, ha confermato la decisione dei giudici di merito di dare esecuzione in Francia a un decreto di sequestro (e poi a quello di confisca) di beni immobili emesso in un procedimento di prevenzione nei confronti di persona condannata in primo grado per il delitto di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga.
Giovanni Melillo, L'esecuzione all'estero delle misure di prevenzione patrimoniali (Una interessante pronuncia della Corte di cassazione francese) in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 4/2004, pp , DOI: