Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Saverio Battente 
                    Anno di pubblicazione 2005                 Fascicolo 2005/18  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P.  Dimensione file 69 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Italian emigration to Germany has had an essentially temporary character, which has never prevented an Italian community to grow up but with a peculiar and original structure. The Italian migratory experience to Germany has been different from that to the other countries in the world. Nevertheless Italians in Germany have expanded into ethnical enterprises, which confirms their ability, they’ve been strongly influenced by the transitoriness of migration. In fact Italian entepreneurship has easily fitted into the German national production, maintaining some of its characteristics, but at the same time it has not involved a large number of enterprises.
Saverio Battente, Le capacità imprenditoriali degli italiani emigrati in Germania nel secondo dopoguerra: un caso deviante in "MEMORIA E RICERCA " 18/2005, pp , DOI: