Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Cristina Cassina 
                    Anno di pubblicazione 2007                 Fascicolo 2007/24  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 57-68 Dimensione file 80 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The political framework of Pierre-Simon Ballanche works is very uncertain still today. The register of the two most intelligent works (by Paul Bénichou and Mona Ozouf) recently devoted to the poet from Lyon are in facts based on analogies and differences as to the classical themes of counter-revolution. And the title of this work refers to the uncertainty of thematic borders, highlighting the full understanding of the interpretative core formulated by Bénichou e Ozouf. Without forgetting that the works of Ballanche is also at the time borders of counterrevolution: known only to a small number of experts, it only entered the circuit of political literature in the Thirties.
Cristina Cassina, Ai confini della controrivoluzione: l'opera poetica di Pierre-Simon Ballanche in "MEMORIA E RICERCA " 24/2007, pp 57-68, DOI: