Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Luigi Marini 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2009/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 71-79 Dimensione file 60 KB 
                DOI 10.3280/QG2009-003006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Obiettivo. Presenza e attività dei magistrati italiani in sedi internazionali. Introduzione. Una presenza necessaria, una potenzialità non ancora sfruttata - Cosa ci fanno tanti magistrati italiani impegnati in faccende internazionali? Come mai la magistratura italiana non fa abbastanza nel panorama internazionale? Sono, queste, due domande apparentemente in contrasto tra loro, ma assolutamente legittime. La magistratura del nostro Paese, infatti, ha certamente un peso nelle iniziative internazionali, soprattutto europee, ma capitalizza assai poco rispetto alla qualità dell’impegno profuso. Ciò che dobbiamo chiederci non è se siano troppi i magistrati distratti dal lavoro negli uffici giudiziari per occuparsi di cose estere, ma quali sono i parametri cui ancorare la risposta a questa domanda.
Luigi Marini, Obiettivo. Presenza e attività dei magistrati italiani in sedi internazionali. Introduzione. Una presenza necessaria, una potenzialità non ancora sfruttata in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3/2009, pp 71-79, DOI: 10.3280/QG2009-003006