Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori  Luca  Baiada 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2009/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 41-53 Dimensione file 75 KB 
                DOI 10.3280/QG2009-004004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L'Alitalia invece dell'Alitalia - L’impresa che oggi, con il marchio Alitalia, esercita il trasporto aereo passeggeri, è la stessa di prima o è un’altra? La questione continuità-discontinuità, evidentemente, non è un fatto definitorio ma un problema fondamentale sotto il profilo giuridico, un punto critico denso di conseguenze. Dalla sua oscillante soluzione, per ora, sono usciti danneggiati il lavoro, il risparmio, i creditori (specialmente i piccoli) mentre nessun danno è derivato agli amministratori della vecchia Alitalia e agli acquirenti dei suoi beni, soprattutto CAI..
Luca Baiada, L'Alitalia invece dell'Alitalia in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 4/2009, pp 41-53, DOI: 10.3280/QG2009-004004