Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Luigi Musella 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2009/32  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 43-57 Dimensione file 308 KB 
                DOI 10.3280/MER2009-032004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The «Moral question» and the construction of political judgment: The trials against politicians in Italy during the 1990s - The dynamics of the political crisis that did rock Italy from the first months of 1992 went far beyond mere legal proceedings. Actually, it was not only judicial inquiries that did trigger the collapse of the main political parties, but also a political and cultural climate that delegitimized them. The article expands upon this hypothesis, through the re-examination of the narratives of the events in which Andreotti, Craxi, and Gava were involved and of their historical background.
Parole chiave: Italy, Trial against politicians, Delegitimization, Craxi, Andreotti, Gava
Luigi Musella, "Questione morale" e costruzione pubblica di un giudizio nei processi ai politici degli anni Novanta in "MEMORIA E RICERCA " 32/2009, pp 43-57, DOI: 10.3280/MER2009-032004