Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori  Ezio Scatolini, Alessandro Gattai, Giovanni Marocci 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 69-82 Dimensione file 280 KB 
                DOI 10.3280/RU2011-001006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La recente normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori impone alle aziende di rilevare le dimensioni stress lavoro correlate (SLC). A tal fine è stato elaborato un proto collo di intervento per la rilevazione dello SLC che permette una analisi dei rischi psicosociali presenti, e soprattutto una partecipazione allargata sul tema sicurezza. Viene qui presentato un intervento in un’azienda municipalizzata del servizio pubblico, che si è rivelato anche come un’opportunità di Sviluppo Organizzativo (SO).
Parole chiave:Sicurezza, benessere, stress, qualità, relazioni
Ezio Scatolini, Alessandro Gattai, Giovanni Marocci, Un approccio quali-quantitativo per la rilevazione dello stress lavoro correlato e lo sviluppo organizzativo nelle organizzazioni in "RISORSA UOMO " 1/2011, pp 69-82, DOI: 10.3280/RU2011-001006