Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Roberto Bartoli 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 17-32 Dimensione file 531 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-002003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
1. Quale l’atteggiamento del giurista davanti a un diritto "punitivo" sempre più illiberale? / 2. Dal diritto "punitivo" dell’annientamento e del nemico al diritto "punitivo" dell’esclusione e dell’indebolimento / 3. I caratteri strutturali del diritto "punitivo" dell’esclusione e dell’indebolimento / 4. Il rapporto tra scienza penalistica e diritto dell’immigrazione e la difficoltà ad affrontare i "reali" problemi di garanzia (4.1. I problemi di legittimità costituzionale posti dal diritto "punitivo" dell’esclusione / 4.2. I problemi di legittimità costituzionale posti dal diritto "punitivo" dell’indebolimento) / 5. I mezzi di tutela: tra giudici dei diritti e giudice delle leggi.
Roberto Bartoli, Il diritto penale dell'immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratori o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero? in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2011, pp 17-32, DOI: 10.3280/QG2011-002003