Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Maria Serena Adesso, Vincenzo Neve
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/6
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 37-49 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/HM2011-006005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Italian historiography has been debating about the historian’s task and about the public and political use of history in Italy for over twenty years. The emergence of political parties with no solid political tradition - such as Forza Italia - has made the manipulation of history necessary in order to reinvent a past and/or a cultural tradition. This study focuses on the years 1994-1996, a particularly eventful period: Silvio Berlusconi’s "entering the field", the creation of the new political party, Berlusconi’s re-reading of the history of Italy before his political engagement as if it were the time of communist rule and cultural hegemony.
Parole chiave:Berlusconi, discesa in campo, Prima Repubblica, comunismo, anticomunismo, 25 aprile
Maria Serena Adesso, Vincenzo Neve, Ricordando la "discesa in campo". Cenni sull'uso politico della storia nell'Italia del Cavaliere (1994-1996) in "HISTORIA MAGISTRA" 6/2011, pp 37-49, DOI: 10.3280/HM2011-006005