Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Glauco Zaccardi 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/3-4  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 189-203 Dimensione file 331 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-003015 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Uno dei tratti della condizione giovanile è il passaggio dalla scuola al lavoro. Orbene, nell’ultimo decennio, la scelta del legislatore italiano - pur con il dichiarato fine di agevolare l’inserimento giovanile nel mondo del lavoro - è stata in realtà quella di costruire un sistema che consente agli imprenditori di pagare poco i lavoratori di età inferiore a trenta anni, senza che a questi ultimi siano forniti, attraverso adeguati percorsi formativi, gli strumenti per costruirsi un futuro in linea con le aspettative di sviluppo della persona attraverso il lavoro. Il tutto in un quadro di assoluta insufficienza delle tutele previdenziali. Precarietà, dunque, senza formazione né sicurezza sociale.
Glauco Zaccardi, Lavoro<i>à la carte</i> e precarietà in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3-4/2011, pp 189-203, DOI: 10.3280/QG2011-003015