Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori Fabrizio Scrima, Lucrezia Lorito 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 389-399 Dimensione file 647 KB 
                DOI 10.3280/RU2011-003008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo e volto a presentare la validazione italiana dell’Adult Attachment in the Workplace (AAW). La ricerca e stata eseguita con la partecipazione di 211 lavoratori di organizzazioni di medie e grandi dimensioni. I risultati principali indicano una struttura a 3 fattori che discriminano i tre stili di attaccamento: sicuro, preoccupato e distanziante. L’analisi fattoriale confermativa, effettuata con l’ausilio dei modelli di equazione strutturale, indica un sostanziale miglioramento del modello originale, non in grado di discriminare le due dimensioni dell’attaccamento insicuro.
Parole chiave:Attaccamento a lavoro, analisi fattoriale, modello di equazioni strutturali.
Fabrizio Scrima, Lucrezia Lorito, Un contributo alla validazione italiana dell’Adult Attachment in the Workplace in "RISORSA UOMO " 3/2011, pp 389-399, DOI: 10.3280/RU2011-003008