Titolo Rivista  RICERCA PSICOANALITICA 
                Autori/Curatori Paolo Cozzaglio 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 69-88 Dimensione file 667 KB 
                DOI 10.3280/RPR2013-001005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo prende in considerazione l’uso e il significato dei sogni in un’esperienza di gruppo psicoanalitico. La cornice interpretativa delle dinamiche di gruppo proposta da René Kaës e la lettura del sogno in senso non personale elaborata da Carl Gustav Jung e Silvia Montefoschi sono i riferimenti usati dall’autore per comprendere il significato e le possibilità offerte dall’uso del sogno in un contesto gruppale. Si propone la tesi che la lettura collettiva (transpersonale e non personale) dell’esperienza onirica inconscia dei partecipanti faciliti la costituzione di un "Sé del gruppo", quale centro organizzatore dell’esperienza condivisa di gruppo, che permane come possibilità creativa nella psiche individuale anche al termine dell’esperienza gruppale. L’autore esamina diversi sogni elaborati dal gruppo per avvalorare questa ipotesi.
Parole chiave:Gruppo, sogno, Sé, inconscio collettivo, intersoggettività, Jung
Paolo Cozzaglio, Il sogno, il gruppo e il Sé del gruppo in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2013, pp 69-88, DOI: 10.3280/RPR2013-001005