Titolo Rivista  HISTORIA MAGISTRA 
                Autori/Curatori Roberto Alciati 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2012/10  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 120-131 Dimensione file 99 KB 
                DOI 10.3280/HM2012-010011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Horacio Verbitsky is a journalist, but his investigation about the military dictatorship in Argentina gives the opportunity to consider the importance - and the challenging perspective - of journalism in order to study contemporary history. The opening of some Church archives in Buenos Aires and the democratization of political and military power offer the occasion for this wide reconstruction about the relationship between Catholic hierarchy and military government.
Parole chiave:Argentina, Chiesa cattolica, dittatura militare, giornalismo, metodologia, memoria.
Roberto Alciati, Quando il giornalista dà lezioni allo storico. Chiesa e dittatura argentina raccontati da Verbitsky in "HISTORIA MAGISTRA" 10/2012, pp 120-131, DOI: 10.3280/HM2012-010011