Gli effetti dello sviluppo turistico sull’offerta commerciale. analisi del centro storico fiorentino

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Licia Lipari
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 13-26 Dimensione file 624 KB
DOI 10.3280/SUR2013-100002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle città d’arte il turismo è divenuto uno dei settori economici trainanti. Tra le principali conseguenze vi è un mutamento della struttura commerciale. L’industria turistica è in crescita specialmente nei centri storici, con il rischio di scalzamento delle «normali attività urbane». Al fine di analizzare gli impatti del fenomeno turistico è stata scelta Firenze, nel periodo 2004-2010. I risultati mostrano una città con aree altamente turistizzate, altre, invece, polifunzionali.

Parole chiave:Struttura commerciale, centro storico, turismo, sostenibilità, zonizzazione, Firenze.

  1. Ritzer G., Liska A. (1997). McDisneyization and Post-Tourism. Complementary perspectives on contemporary tourism. In Rojek C., Urry J. (eds). Touring cultures. London: Routledge
  2. Savelli A. (2002). Sociologia del turismo. Milano: FrancoAngeli
  3. Savelli A. (2004). Quando il mondo del turismo interpella la sociologia. In Savelli A. (a cura di). Città, turismo e comunicazione sociale. Milano: FrancoAngeli
  4. Savelli A. (2008). (a cura di). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli
  5. Simmel G. (1973). Firenze. In Cacciari M. (a cura di). Metropolis. Roma: Officina Edizioni
  6. Timothy D.J., Boyd S.W. (2007). Heritage e turismo. Milano: Hoepli
  7. Van der Borg J. (1991). Tourism and urban development. Amsterdam: Thesis Publisher
  8. Van der Borg J., Costa P. (2004). Il turismo a Venezia. Insula Quaderni, n. 20
  9. Van der Borg J., Gotti G. (1995). Tourism and Cities of Art. Venice: UNESCO ROSTE
  10. Van der Borg J., Russo A.P. (1998). Per un turismo sostenibile a Venezia. In Musu I. (a cura di). Venezia sostenibile: suggestioni dal futuro. Bologna: il Mulino
  11. Volpe A. (2004). Il ciclo di vita delle località turistiche. Milano: FrancoAngeli
  12. Amendola G. (2003). Da città d’arte a Theme Park rinascimentale - il caso di Firenze. In Colantoni M. (a cura di). Turismo: fattore di sviluppo. Bologna: Pàtron
  13. Becheri E. (1995). Il turismo a Firenze. Firenze: Mercury
  14. Boffi M. (2004). Scienza dell’informazione geografica. Bologna: Zanichelli
  15. Butler R.W. (1980). The concept of a Tourism Area Cycle of Evolution: Implications for the Management Resources. Canadian Geographer, n. 24.
  16. Bovone L., Mazzette A., Rovati A. (2005). Effervescenze urbane. Milano: FrancoAngeli.
  17. Calvino I. (2010). Le città invisibili. Milano: Mondadori
  18. Holcomb B. (1999). Marketing Cities for Tourism. In Judd D.R., Fainstein S.S. (eds). The Tourist City. New Haven and London: Yale University Press
  19. Ingersoll R. (2004). Sprawltown. Cercando la città in periferia. Roma: Meltemi
  20. Gilli M. (2009). Autenticità e interpretazione nell’esperienza turistica. Milano: FrancoAngeli
  21. Judd D.R. (1999). Constructing the Tourist Bubble. In Judd D.R., Fainstein S.S. (eds). The Tourist City. New Haven and London: Yale University Press.
  22. Lanfant M.F. (1997). Tourisme international en prospectives. Sociologia urbana e rurale, n. 52-53.
  23. Logan J.R., Molotch H. (1987). Urban fortunes: The political economy of place. Berkeley: University of California Press
  24. Molotch H. (1988). Strategies and Constraints of Growth Elites. In Cummings S. (ed). Business Elites and Urban Development: Case Studies and Critical Perspectives. Albany: State University of New York Press
  25. Miossec J.M. (1977). Un modèle de l’espace touristique. L’espace géographique, n. 7. DOI: 10.3406/spgeo.1977.1690
  26. Nava M. (2001). I castelli della Loira dichiarano guerra a Disneyland. In Corriere della Sera, 24/7/2001
  27. Prud’homme R. (1986). Le Tourisme et le Developpement de Venice. Venezia: Mimeo

  • Turismo e commercio tra competizione economica e istanze culturali. Il caso della promozione turistica dello shopping a Parigi Chiara Rabbiosi, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 112/2015 pp.127
    DOI: 10.3280/ASUR2015-112007
  • Artigianato, città, politiche: il caso di Venezia e della nuova Legge regionale n. 34/2018 Remi Wacogne, Roberto Paladini, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 130/2021 pp.27
    DOI: 10.3280/ASUR2021-130002

Licia Lipari, Gli effetti dello sviluppo turistico sull’offerta commerciale. analisi del centro storico fiorentino in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 100/2013, pp 13-26, DOI: 10.3280/SUR2013-100002