Titolo Rivista  PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 
                Autori/Curatori Luigi Antonello Armando 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 629-644 Dimensione file 84 KB 
                DOI 10.3280/PU2015-004005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Viene raccontata una vicenda, quasi completamente dimenticata, della storia della psicoanalisi italiana iniziata poco prima del Congresso dell’International Psychoanalytic Association (IPA) di Roma del 1969 e conclusasi nel 1976 con l’espulsione di due psicoanalisti (Luigi Antonello Armando e Massimo Fagioli) dalla Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dall’IPA. I motivi di questa espulsione erano legati a dissensi riguardo alla teoria psicoanalitica e alla modalità gerarchica del training nella istituzione psicanalitica.
Parole chiave:Istituzioni psicoanalitiche, politica della psicoanalisi, training psicoanalitico, gerarchie di potere nelle istituzioni psicoanalitiche, dissenso in psicoanalisi
Luigi Antonello Armando, Tracce in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2015, pp 629-644, DOI: 10.3280/PU2015-004005