Titolo Rivista  CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 
                Autori/Curatori Patrizia Gazzola, Piero Mella 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 65-82 Dimensione file 115 KB 
                DOI 10.3280/CCA2015-002004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’obiettivo dello studio è di individuare il legame tra l’etica di comportamento e le condizioni di esistenza del sistema aziendale inteso come organizzazione duratura di individui, o istituto, che per conseguire i fini interni producono outcomes per gli stakeholders esterni. Si utilizzano due impostazioni teoriche: l’azienda interpretata come un sistema sociale, o socio-tecnico, aperto negli scambi con l’ambiente e l’azienda come sistema aperto, nelle sue condizioni di teleonomia, osservata secondo il Modello di Impresa quale Sistema di Trasformazione Efficiente. Proprio perché le aziende operano in un ambiente, l’etica contraddistingue il contesto socio-economico in cui le aziende svolgono la loro attività (Cavalieri, 2007). Le due impostazioni teoriche permettono di dimostrare il pensiero di Cavalieri (2007) secondo il quale «la creazione di valore per gli azionisti non può essere l’unica finalità per cui l’azienda è costituita; l’azienda, infatti, deve indirizzare la propria attività alla creazione di valore per se stessa e per le differenti categorie di portatori di interessi comunque coinvolti».
Parole chiave:Cavalieri, etica, sistema sociale, sistema aperto, stakeholders, efficienza.
Patrizia Gazzola, Piero Mella, Il contesto etico di vitalità aziendale in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2015, pp 65-82, DOI: 10.3280/CCA2015-002004