Innovatori, indecisi, bisognosi o autonomi. I medici di medicina generale tra integrazione e accountability

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Sara Barsanti, Manila Bonciani, Federico Vola, Luca Pirisi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/98
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 9-39 Dimensione file 23950 KB
DOI 10.3280/MESA2016-098002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’assistenza primaria in Italia sta subendo una radicale riforma con l’introduzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), ovvero gruppi obbligatori di medici di medicina generale che si associano per rispondere insieme sia ai bisogni della popolazione assistita, sia per implementare le logiche del governo clinico. La Toscana già a partire del 2014 è stata una delle prime Regioni a formalizzare le AFT negli Accordi Regionali e Aziendali e a nominare i coordinatori di AFT, ovvero medici di medicina generale che hanno il compito di guidare l’AFT nella programmazione e revisione di obiettivi di governo. A partire da un questionario rivolto ai coordinatori di AFT toscani, gli autori hanno analizzato la percezione dei coordinatori rispetto all’innovazione rappresentata dalla AFT, sia in termini di fiducia verso la logica di integrazione monoprofessionale (fiducia verso l’organizzazione), sia in termini di difficoltà percepita rispetto all’assolvimento del proprio incarico (fiducia verso il ruolo). Sulla base di tali criteri, gli autori hanno delineato, per il contesto della Toscana, 4 differenti gruppi di coordinatori con percezioni simili verso l’innovazione manageriale e organizzativa della medicina generale.

Parole chiave:Cure primarie, medici di medicina generale (MMG), management sanitario, responsabilità, integrazione, analisi dei gruppi.

  • How effective are prescriptive governance tools? Results from the application of AIFA notes Giaele Moretti, Benedetta Dal Canto, Francesco Attanasio, Alma Martelli, Francesca Ferrè, in Global and Regional Health Technology Assessment /2024 pp.131
    DOI: 10.33393/grhta.2024.3027
  • General practitioners: Between integration and co-location. The case of primary care centers in Tuscany, Italy Sara Barsanti, Manila Bonciani, in Health Services Management Research /2019 pp.2
    DOI: 10.1177/0951484818757154
  • Is the co-location of GPs in primary care centres associated with a higher patient satisfaction? Evidence from a population survey in Italy Manila Bonciani, Sara Barsanti, Anna Maria Murante, in BMC Health Services Research 248/2017
    DOI: 10.1186/s12913-017-2187-2
  • Trade union or trait d'union? Setting targets for general practitioners: A regional case study Sara Barsanti, Federico Vola, Manila Bonciani, in The International Journal of Health Planning and Management /2020 pp.262
    DOI: 10.1002/hpm.2903
  • Data-Driven Policy Impact Evaluation Rita Santos, Sara Barsanti, Chiara Seghieri, pp.313 (ISBN:978-3-319-78460-1)
  • La digitalizzazione a supporto del processo di implementazione del nuovo modello di assistenza territoriale della ASL di Sassari Luca Pirisi, Elisabetta Reginato, in MECOSAN 123/2023 pp.149
    DOI: 10.3280/mesa2022-123oa15599

Sara Barsanti, Manila Bonciani, Federico Vola, Luca Pirisi, Innovatori, indecisi, bisognosi o autonomi. I medici di medicina generale tra integrazione e accountability in "MECOSAN" 98/2016, pp 9-39, DOI: 10.3280/MESA2016-098002