Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Susanne Baer 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/2  
                Lingua Inglese Numero pagine 22 P. 65-86 Dimensione file 275 KB 
                DOI 10.3280/SD2016-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Intersectionality is of particular importance to law. Namely, the political as well as the reflexive nature of the concept give it a particular edge, as does the epistemological genealogy in each location where it is discussed. In Germany, feminist debates in the context of identity politics, movement activism, and racism inform a particular stance against an understanding of "sections" (in intersectionality) as collectivities, which is a critique of legal groupism. In constitutional jurisprudence, this may become highly relevant. The article discusses the German Constitutional Court rulings on the headscarf controversy in public schools of secular legal systems, on marriage and families, and on access to basic resources.
L’intersezionalità ha una particolare importanza per il diritto. La natura politica e riflessiva di questo concetto gli fornisce un taglio particolare, come pure la genealogia epistemologica, dovunque venga discussa. In Germania i dibattiti femministi, in contesti di politica identitaria, attivismo movimentista e razzismo, si oppongono a considerare le ‘sezioni’ (nell’ambito dell’intersezionalità) come collettività, il che si traduce in una critica del legal groupism. Nella giurisprudenza costituzionale ciò può diventare molto rilevante. L’articolo analizza le decisioni della Corte Costituzionale tedesca sulle controversie legate all’uso del velo nelle scuole pubbliche nei sistemi giuridici laici, su matrimonio e famiglie, nonché sull’accesso alle risorse fondamentali.
Parole chiave:Discriminazione multidimensionale - Legal groupism - Corte Costituzionale Federale tedesca - Decisioni sul velo - Matrimonio
Susanne Baer, Intersectional discrimination and fundamental rights in Germany in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2016, pp 65-86, DOI: 10.3280/SD2016-002005