Titolo Rivista  ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE 
                Autori/Curatori Michela D’Angelo 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2017/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 233-251 Dimensione file 195 KB 
                DOI 10.3280/ASSO2017-001012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio offre un’originale ricostruzione della presenza inglese nel Mediterraneo, ripercorrendo l’ascesa e il declino della potenza britannica e collocando questi processi nel contesto generale delle guerre napoleoniche e dei mutamenti politici determinati a Vienna. Vengono analizzate le ambizioni dei governi di Londra e i rapporti che essi instaurano con i territori posti sotto il loro controllo, ma soprattutto la genesi di un ambizioso progetto egemonico sul Mare Nostrum, immaginato dal governo dei Talenti come puntello strategico e forza di contenimento nei confronti di Napoleone, ma destinato a naufragare dopo il 1815.
Parole chiave:Guerre napoleoniche, Mediterraneo, commercio, economia, Gran Bretagna.
Michela D’Angelo, Il Mediterraneo "inglese" 1794-1815 in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1/2017, pp 233-251, DOI: 10.3280/ASSO2017-001012