Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Franco Ferrarotti 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 29-42 Dimensione file 198 KB 
                DOI 10.3280/SISS2019-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo propone un’analisi di alcuni passaggi significativi nell’evoluzione semantica, ma anche storico-sociale, dei concetti di "confine" e "frontiera", all’in-terno di una più ampia riflessione sui destini dello "Stato-nazione". Malgrado lo scenario contemporaneo sia caratterizzato da nuovi fermenti sovranità, occorre mettere al centro il dialogo, in quanto via obbligata e garanzia di conservazione dell’umanità.
Parole chiave:Sociologia; confine; Stato.
Franco Ferrarotti, Confine, frontiera, Stato-nazione in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 29-42, DOI: 10.3280/SISS2019-001004