La partecipazione pubblica come soggetto di una nuova territorializzazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Marvi Maggio
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/121
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 86-102 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/SUR2020-121006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The essay claims that the demand for participation by the inhabitants who bear social and environmental interests emerges from the contradictions inherent in the unequal and differenti-ated geographies produced by the processes of planetary urbanization marked by pervasive neo-liberalism in politics and policies. A response to the issues to be addressed implies strate-gic actions on urbanization processes; changes to the conditions in which economic interests are defined and a new re-territorialization, founded on the urban bioregionalism as defined by Alberto Magnaghi and the self-management as defined by Henri Lefebvre.

Parole chiave:Public participation, territory, urbanization process, re-territorialization, urban bio-regionalism, self-management

  1. Adorno T.W., Horkheimer M. (1966). Dialettica dell’illuminismo. Torino: Einaudi.
  2. Agamben G. (2003). Stato di eccezione. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Bobbio L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bobbio L. (a cura di) (2004). A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi. Napoli: ESI.
  5. Bobbio L. (a cura di) (2007). Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia. Soveria Mannelli: Rubettino.
  6. Bobbio L. (2013). Democrazia dei cittadini e democrazia deliberativa. Cosmopolis, VIII (1). -- Testo disponibile al sito: www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=VIII12013&id=12.
  7. Brenner N. (2018). Debating planetary urbanization: For an engaged pluralism. Environment and planning D: Society and Space, 36(3): 570-590. DOI: 10.1177/0263775818757510
  8. Brenner N., Marcuse P., Mayer M. (eds.) (2012). Cities for People, Not for Profit: Critical Urban Theory and Right to the City. New York-London: Routledge.
  9. Brenner N., Schmid C. (2014). The ‘Urban Age’ in Question. International Journal of Urban and Regional Research, 38(3): 731-755. DOI: 10.1111/1468-2427.12115
  10. Brindley T., Rydin Y., Stoker G. (1989). Remaking Planning. The politics of urban change in the Thatcher Years. London: Unwin Hyman.
  11. Ciaffi D., Mela A. (2006). La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti. Roma: Carocci.
  12. Commissione nazionale partecipazione – INU (a cura di) (2013). La partecipazione in toscana. Urbanistica Dossier, 129.
  13. Crainz G. (2003). Il paese mancato. Roma: Donzelli.
  14. Crainz G. (2009). Autobiografia di una repubblica. Roma: Donzelli.
  15. De Luna, G. (2009). Le ragioni di un decennio. Milano: Feltrinelli.
  16. ETH Studio Basel (2015). The Inevitable Specificity of Cities. Zurich: Lars Muller Publisher.
  17. Fareri P. (2009). Rallentare. Note sulla partecipazione dal punto di vista dell’analisi delle politiche pubbliche. In Fareri P., Giraudi M (a cura di). Rallentare. Il disegno delle politiche urbane. Milano: FrancoAngeli.
  18. Foucault M. (1977). Microfisica del potere. Interventi politici. Torino: Einaudi.
  19. Foucault M. (2005). Sicurezza, territorio e popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978). Milano: Feltrinelli.
  20. Friedmann J. (1987). Planning in the Public Domain: From Knowledge to Action. Princeton: Princeton University Press.
  21. Fung A. (2004). Empowered participation. Reinventing Urban Democracy. Princeton-Oxford: Princeton University Press.
  22. Fung A. (2006). Varieties of Participation in Complex Governance. Public Administration Review, 66: 66-75.
  23. Gangemi G. (2009). Le varie forme della partecipazione (parte I). Foedus, 25: 102-126.
  24. Gangemi G. (2010). Le varie forme della partecipazione (parte II). Foedus, 28: 80-119.
  25. Harvey D. (1996). Cities or Urbanization? City, 1-2: 38-61. DOI: 10.1080/13604819608900022
  26. Morisi M., Perrone C. (2013). Giochi di potere. Partecipazione, piani e politiche territoriali. Novara: UTET-De Agostini.
  27. Harvey D. (2002). The art of rent: globalization, monopoly and the commodification of culture. Socialist Register, 38: 93-110. -- Testo disponibile al sito https://socialistregister.com/index.php/srv/article/view/5778/2674.
  28. Harvey D. (2005). A Brief History of Neoliberalism. Oxford: Oxford University Press.
  29. Harvey D. (2006). Spaces of Global Capitalism. London-New York: Verso.
  30. Harvey D. (2008). The Right to the City. New Left Review, 53: 23-40.
  31. Harvey D. (2011). The Enigma of Capital and the Crises of Capitalism. London: Profile Book LTD.
  32. Harvey D. (2012). Rebel Cities: From the Right to the City to the Urban Revolution. London-New York: Verso.
  33. Harvey D. (2014). Seventeen Contradictions and the End of Capitalism. London: Profile Book LTD.
  34. Harvey D. (2017). Marx, Capital and the Madness of economic reason. London: Profile Books LTD.
  35. Jacobin (2018). 1968. Issue 29.
  36. Lefebvre H. (1970). Il diritto alla città. Padova: Marsilio.
  37. Lefebvre H. (1973). La rivoluzione urbana. Roma: Armando.
  38. Maggio M. (1999). Negoziazione, concertazione e partecipazione. Strumenti di piano e di governo delle trasformazioni tra retoriche e conflitti di interesse. Edilizia popolare, 261-262: 120-33.
  39. Maggio M. (2005a). Movimenti urbani e partecipazione. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 82: 175-183. DOI: 10.1400/59814
  40. Maggio M. (2005b). Movimenti urbani a Firenze: una mappa sociale dello spazio conteso. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 83: 131-140. DOI: 10.1400/59823
  41. Maggio M. (2014a). Invarianti strutturali nel governo del territorio. Firenze: Firenze University Press.
  42. Maggio M. (2014b). Partecipazione e uguaglianza. Crios - Critica degli orientamenti spaziali, 7: 43-54. DOI: 10.7373/77143
  43. Maggio M. (2014c), Partecipazione pubblica ed eguaglianza. Rivista Anarchica, 44(387). -- Testo disponibile al sito http://www.arivista.org/?nr=387&pag=27.htm.
  44. Magnaghi A. (1998). Il territorio degli abitanti. Società locali e autosostenibilità. Bologna: Zanichelli.
  45. Magnaghi A. (2012), Proposte per la ridefinizione delle invarianti strutturali regionali. In Poli D. (a cura di). Regole e progetti per il paesaggio. Firenze: Firenze University Press.
  46. Magnaghi A. (2014). La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale. Firenze: Firenze University Press.
  47. Magnaghi A. (2016). Le invarianti strutturali fra patrimonio e statuto del territorio. In Marson A. (a cura di). La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana. Roma: Laterza.
  48. Magnaghi A., Marson A. (2005). Un territorio da lupi. Un commento alla nuova legge urbanistica nazionale e alcune proposte alternative. In Gibelli M.C. (a cura di). La controriforma urbanistica. Firenze: Alinea.
  49. Marcuse P. (2005). Are Social Forums the Future of Social Movements? International Journal of Urban and Regional Research, 29(2): 417-424.
  50. Marcuse P. (2013). Reading the Right to the City. Peter Marcuse’s Blog. Critical Planning and other thoughts, 40, 20 November. -- Testo disponibile al sito https://pmarcuse.wordpress.com/2013/11/20/blog-40-reading-the-right-to-the-city/.
  51. Marson A. (a cura di) (2016). La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana. Roma: Laterza.
  52. Mattei U. (2011). Beni comuni. Un manifesto. Roma: Laterza.
  53. Paba G. (2010). Corpi urbani. Differenze, interazioni, politiche. Milano: FrancoAngeli.
  54. Paba G., Pecoriello A.L., Perrone C., Rispoli F. (2009). Partecipazione in Toscana. Interpretazioni e racconti. Firenze: Firenze University Press.
  55. Sandercock L. (1999). Introduction. Translations: from Insurgent Planning Practices to Radical Planning Discourse. Plurimondi, 2.
  56. Sclavi M., Susskind L. (2011). Confronto creativo. Milano: et al.
  57. Silver H., Scott A., Kazepov Y. (2010). Participation in Urban Contention and Deliberation. International Journal of Urban and Regional Research, 34(3): 453-477.
  58. Società dei Territorialisti/e (2018). La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario. VI Convegno SdT. Castel del Monte, Andria (BAT). -- Testo disponibile al sito http://www.societadeiterritorialisti.it/.

Marvi Maggio, La partecipazione pubblica come soggetto di una nuova territorializzazione in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 121/2020, pp 86-102, DOI: 10.3280/SUR2020-121006