Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Maura Striano, Gaia Anita Mannini 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2022/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 185-203 Dimensione file 221 KB 
                DOI 10.3280/SISS2022-002013 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel testo sarà presentato un progetto di intervento, vincitore di un bando com-petitivo, che a nostro parere rappresenta una buona pratica di intercettazione dei bisogni e di risposta articolata e partecipata alle fragilità di bambini ed adulti in una pluralità di contesti rappresentativi della realtà italiana. Le azioni realizzate nell’ambito del progetto sono state sottoposte ad un costante monitoraggio che ci ha consentito di mettere a fuoco le diverse forme in cui la fragilità si manifesta e la sua corrispondenza a condizioni di povertà - materiali ed immateriali - partico-larmente accentuate dall’emergenza pandemica, che richiedono di essere intercet-tate in via preventiva affinché si possano dare risposte efficaci in termini occupa-zionali ed educativi.
Parole chiave:povertà immaterinali; fragilità; povertà educativa; educazione; comunità educante.
Maura Striano, Gaia Anita Mannini, Iconografia della fragilità e nuove povertà immateriali in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2022, pp 185-203, DOI: 10.3280/SISS2022-002013