Titolo Rivista  PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 
                Autori/Curatori Jerome C. Wakefield 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 187-212 Dimensione file 122 KB 
                DOI 10.3280/PU2023-002002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Vengono sintetizzate le conclusioni di due recenti libri (Wakefield, 2023a, 2023b) che analizzano l’irremovibile difesa di Freud della teoria edipica e le conseguenze sulla vita della famiglia moder-na. Con una ricostruzione logica vengono identificate quattro argomentazioni centrali presentate da Freud nel caso del piccolo Hans del 1908 per supportare la sua teoria, ciascuna delle quali è brillante sul piano logico, ma debole se messa a confronto con i dati empirici. Mancando di con-ferme, la teoria edipica rimane un tentativo ad hoc di salvare la teoria sessuale dell’etiologia delle nevrosi di Freud dopo l’abbandono della teoria della seduzione. L’accettazione della teoria edipica ha avuto come conseguenza una modifica delle relazioni di potere all’interno della famiglia di Hans e della famiglia moderna, gravando di un senso di pericolo le manifestazioni di affettività fisica tra madre e bambino. Ciò ha portato a una riduzione di affettività fisica e alla separazione dei bambini dai genitori, soprattutto di notte. Il "letto sospetto" del bambino della campagna contro la masturbazione è stato così sostituito dal "letto protetto" dei genitori, posto al servizio del nuovo ideale coniugale di soddisfazione sessuale e affettiva.
Parole chiave:Sigmund Freud; Sapere-potere; Psicoanalisi; Complesso di Edipo; Piccolo Hans
Jerome C. Wakefield, L’anti-Edipo dalla prospettiva della filosofia della scienza e da quella foucaultiana del sapere-potere in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2023, pp 187-212, DOI: 10.3280/PU2023-002002