Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori Francesca Malzani 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/177-178  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 75-97 Dimensione file 293 KB 
                DOI 10.3280/GDL2023-177006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’Autrice prende le mosse dalla indubbia "vocazione ambientalistica" della disciplina dedicata alla prevenzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e traccia delle linee di continuità tra gli interventi seguiti alla direttiva quadro 89/391 e i più recenti provvedimenti legati alla Tassonomia Ue. In particolare, vuole indagare come le tecniche regolative maturate in campo prevenzionistico possano contribuire a rafforzare alcuni aspetti "soft" della Tassonomia e degli atti derivati, mettendo a disposizione le acquisizioni dottrinali e giurisprudenziali in tema di obbligo/responsabilità datoriale di fronte ai valori limite/valori soglia e potenziando l’impatto dell’adozione dei modelli integrati di gestione dei rischi.
Parole chiave:Tassonomia Ue; Prevenzione; Modelli di gestione dei rischi.
Francesca Malzani, Tassonomia UE e vincoli per l’impresa sostenibile nella prospettiva prevenzionistica in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 177-178/2023, pp 75-97, DOI: 10.3280/GDL2023-177006