Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Marella Santangelo 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 184-194 Dimensione file 184 KB 
                DOI 10.3280/SISS2024-001014 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Per riportare l’esecuzione penale nella legalità e` assolutamente necessario lavo-rare sulle strutture che ospitano i detenuti, ripensando agli spazi esistenti e immagi-nando quelli che non ci sono. L’esecuzione penale che funziona e` quella che pro-duce liberta`, che mette in condizione chi deve scontare la pena di poter “usare” costruttivamente quel tempo, anche se breve, di poter autodeterminarsi come sogget-to e di conservare in ogni istante e in ogni situazione intatta la sua dignità.
Parole chiave:architettura; spazi; detenzione; diritti; dignità; istruzione.
Marella Santangelo, Architettura e carcere. Spazio e tempo della detenzione in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 184-194, DOI: 10.3280/SISS2024-001014