Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un’interpretazione del (bel) paesaggio1

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Iacopo Zetti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/141
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 11-4 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/ASUR2024-141002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le scienze di territorio e paesaggio hanno beneficiato degli studi sui sistemi complessi, facendo riferimento a vari settori prima di sviluppare un filone proprio. Rimangono però alcuni contributi che hanno avuto minore impatto, come il lavoro del matematico René Thom, qui utilizzato per collegare il concetto di estetica ai valori paesaggistici; il tutto alla ricerca di una lettura degli equilibri dinamici che caratterizzano le relazioni durature fra società insediata e cicli ambientali.;

Keywords:sistemi complessi; estetica del paesaggio; stabilità strutturale; teoria delle catastrofi, struttura territoriale.

  1. Bateson G. (1984). Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi. Botta G. (2022). Paul Klee: Genio e regolatezza. Bari: Laterza.
  2. Bourdieu P. (2015). Forme di capitale. Roma: Armando.
  3. Calvino I. (1980). Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società. Torino: Einaudi.
  4. Carle L. e Magnaghi A., a cura di (2001). Rappresentare i luoghi: metodi e tecniche. Firenze: Alinea.
  5. Castelnovi P. (1980). La città: istruzioni per l’uso: semiotica della comunicazione nel progetto e nello spazio urbano. Torino: Einaudi.
  6. Cosgrove D.E. (1984). Social Formation and Symbolic Landscape. Totowa: Barnes & Noble.
  7. Decandia L. (2008). Polifonie urbane: oltre i confini della visione prospettica. Roma: Meltemi.
  8. Dematteis G. (1985). Le Metafore Della Terra: La Geografia Umana Tra Mito e Scienza. Milano: Feltrinelli.
  9. Farinelli F. (1991). L’arguzia del paesaggio. Casabella, 10-12: 575-576.
  10. Ferraro G. (1998). Rieducazione alla speranza: Patrick Geddes planner in India, 1914-1924. Milano: Jaca book.
  11. Ferraro G. (2001). Il libro dei luoghi. Milano: Jaca book.
  12. Gambi L. (1961). Critica ai concetti geografici di paesaggio umano. Faenza: F.lli Lega.
  13. Gambino R. (1996). Progetti per l’ambiente. Milano: FrancoAngeli.
  14. Glissant É. (2007). Poetica della Relazione: poetica 3. Macerata: Quodlibet.
  15. Hill D. and Daniel T.C. (2007). Foundations for an Ecological Aesthetic: Can Information Alter Landscape Preferences? Society & Natural Resources, 21(1): 34-49. DOI: 10.1080/0894192070165570
  16. Hofstadter D.R. (1979). Godel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante. Milano: Adelphi.
  17. Ingold T. (2008). Bindings against Boundaries: Entanglements of Life in an Open World. Environment and Planning A: Economy and Space, 40(8): 1796-1810.
  18. IPBES (2019). Summary for Policymakers of the Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services. Testo disponibile al sito: https:// onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/padr.12283 (ultimo accesso 10 febbraio 2024).
  19. Klauser F.R. (2012). Thinking through Territoriality: Introducing Claude Raffestin to Anglophone Socio-spatial Theory. Environment and Planning D: Society and Space, 30, 1: 106-120.
  20. Lanzani A. (2011). In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica. Roma: Carocci.
  21. Lotman J. (2005). On the Semiosphere. Sign Systems Studies, 33(1): 205-226
  22. Lung Y. (1988). Complexity and Spatial Dynamics Modelling. From Catastrophe Theory to Self-Organizing Process: A Review of the Literature. The Annals of Regional Science, 22, 2: 81-111. DOI: 10.1007/BF0128732
  23. Magnaghi A., a cura di (1998). Il Territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità. Milano: Dunod.
  24. Magnaghi A. (2010). Il Progetto locale: verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Magnaghi A. (2020). Il principio teritoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Managi S., Islam M., Saito O., Stenseke M., Dziba L., Lavorel S., Pascual U. and Hashimoto S. (2022). Valuation of Nature and Nature’s Contributions to People. Sustainability Science, 17(3): 701-705.
  27. Maturana H.R. e Varela F.J. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
  28. Melcher K. (2022). Aesthetic Intent in Landscape Architecture: The Particularity of Beauty, Meaning, and Experience. Landscape Journal, 41(2): 73-92.
  29. Moscovici S. (1968). Essai sur l’histoire humaine de la nature. Paris: Flammarion.
  30. Norberg-Schulz C. (1979). Genius Loci: paesaggio, ambiente, architettura. Milano: Electa.
  31. Parsons R. and Daniel T.C. (2002). Good Looking: In Defense of Scenic Landscape Aesthetics. Landscape and Urban Planning, 60(1): 43-56. DOI: 10.1016/S0169-2046(02)00051-
  32. Pizziolo G. e Micarelli R. (2003). L’arte delle relazioni. Firenze: Alinea.
  33. Poli D. (2019). Rappresentare mondi di vita: radici storiche e prospettive per il progetto di territorio. Milano: Mimesis.
  34. Pomian K., a cura di (1991). Sul determinismo. La filosofia della scienza oggi. Milano: Il Saggiatore.
  35. Prigogine I. (1993). Le leggi del caos. Bari: Laterza.
  36. Raffestin C. (2005). Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio. Firenze: Alinea.
  37. Raffestin C. and Butler S.A. (2012). Space, Territory, and Territoriality.
  38. Environment and Planning D: Society and Space, 30(1): 121-141.
  39. Ritter J. (1963). Landschaft: Zur Funktion Des Ästhetischen in Der Modernen Gesellschaft. Münster: Aschendorff.
  40. Ritter J. (1994). Paesaggio, uomo e natura nell’età moderna. Milano: Angelo Guerini.
  41. Rovelli C. (2017). L’ordine del tempo. Milano: Adelphi.
  42. Saragosa C. (2011). Città tra passato e futuro: un percorso critico sulla via di Biopoli. Roma: Donzelli.
  43. Sereni E. (1972). Storia del paesaggio agrario italiano. Bari: Laterza.
  44. Simmel G. (1913). Die Philosophie Der Landschaft. Die Güldenkammer, III, 11: 635-644.
  45. Socco C. (1998). Il paesaggio imperfetto: uno sguardo semiotico sul punto di vista estetico. Torino: Tirrenia-Stampatori.
  46. Thom R. (1980). Stabilità strutturale e morfogenesi: saggio di una teoria generale dei modelli. Torino: Einaudi.
  47. Thom R. (2006). Morfologia del semiotico. Roma: Meltemi.
  48. Thom R. (2011). Arte e morfologia: saggi di semiotica. Milano: Mimesis. Turri E. (2008). Antropologia del paesaggio. Venezia: Marsilio.
  49. Waddington C.H. (1977). Strumenti per pensare: un approccio globale ai sistemi complessi. Milano: Mondadori.
  50. Yourcenar M. (1951). Mémories d’Hadrien suivi de carnets de notes de mémories d’Adrien. Paris: Librairie Plon.
  51. Zetti I. (2010). L’insediamento ben temperato. Carrying capacity e capitale territoriale. In: Perrone C. e Zetti I., a cura di, Il valore della terra. Teoria e applicazione per il dimensionamento della pianificazione territoriale. Milano: FrancoAngeli.

Iacopo Zetti, Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un’interpretazione del (bel) paesaggio1 in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 141/2024, pp 11-4, DOI: 10.3280/ASUR2024-141002