Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Elena Canzi, Anna Radice, Francesca Arcuri, Stefania Bazzo, Rosa Rosnati
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 85-100 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/MAL2025-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La FASD (Fetal Alchol Spectrum Disorders) è associata al consumo di alcolici in gravi-danza, è responsabile di una complessa sintomatologia ancora scarsamente conosciuta, sia in ambito di ricerca sia di intervento, ed è piuttosto diffusa nei bambini adottati. Il presente contributo intende sondare i bisogni delle famiglie adottive i cui figli hanno avuto una dia-gnosi di FASD. È stato condotto uno studio, nato dalla collaborazione tra il Centro d’Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e l’Associazione Italiana Disordini da Esposizio-ne Fetale ad Alcool e/o Droghe (AIDEFAD), che si è posto l’obiettivo di esplorare il punto di vista di famiglie adottive con figli con FASD di differenti età, attraverso interviste con i genitori (6 coppie di genitori e una madre single) e Focus Group con i figli (4 giovani adulti d’età compresa tra i 24 ed i 30 anni). I dati sono stati analizzati attraverso un’analisi testuale con metodo carta e matita e sono state identificate delle macrocategorie di bisogni. Tra i vari bisogni emersi, nelle narrative sia dei genitori sia dei figli, sono apparsi particolarmente cen-trali quelli legati al riconoscimento e alla gestione delle difficoltà connesse alla sindrome, alla storia adottiva e alle informazioni sull’origine, al sostegno sociale-relazionale (di cop-pia, familiare, amicale e professionale) e bisogni connessi alla progettazione del futuro. I bisogni espressi dalle famiglie adottive e dai giovani adulti, portatori della sindrome, hanno fornito importanti indicazioni per la pratica di intervento con le famiglie che verranno di-scusse.
Parole chiave:famiglie adottive, sindrome feto-alcolica, disabilità, bisogni.
Elena Canzi, Anna Radice, Francesca Arcuri, Stefania Bazzo, Rosa Rosnati, Le famiglie adottive di fronte alla sindrome feto-alcolica: un’analisi dei bisogni in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2025, pp 85-100, DOI: 10.3280/MAL2025-001005