Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Ilaria Genovesi, Luca Bidogia, Carlotta Di Giusto
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 49-60 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/IPN2025-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il disturbo del dolore genito pelvico e della penetrazione (DGP-P) è un disturbo sessuale complesso che può influenzare profondamente la vita intima e relazionale delle donne. Le sue origini sono multifattoriali e questo ha reso necessario un approccio terapeutico integrato, che consideri sia gli aspetti psicologici che fisici. In particolare, questo articolo sottolinea l’approccio dell’ipnoterapia ericksoniana nel trattamento del vaginismo, attraverso l’esposizione di un caso clinico in cui è stata usata una tecnica ideomotoria che prende spunto da quella dell’induzione sistemica delle mani danzanti (Loriedo, Rago, Genovesi, 2018).
Parole chiave:vaginismo, disturbo del dolore genito pelvico e della penetrazione, dissociazione, trauma, ipnosi ericksoniana, tecnica ideomotoria.
Ilaria Genovesi, Luca Bidogia, Carlotta Di Giusto, I fenomeni ipnotici nel trattamento del disturbo sessuale della penetrazione in "IPNOSI" 1/2025, pp 49-60, DOI: 10.3280/IPN2025-001004