Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Patrizia Borsotto, Francesca Giarè, Francesco Basset
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 37-49 Dimensione file 121 KB
DOI 10.3280/WE2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le aree rurali sono tradizionalmente percepite come salubri e legate a uno stile di vita meno stressante rispetto alle aree urbane. Tuttavia, le persone occupate in agricoltura affrontano numerosi rischi per la salute e la sicurezza, aggravati da incertezze climatiche, difficoltà economiche, orari estenuanti e isolamento sociale. In questo contesto, l’agricoltura sociale emerge come un modello innovativo e inclusivo, in grado di coniugare produzione agricola, inclusione sociale e benessere psicosociale, attraverso pratiche sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Lo studio vuole analizzare il benessere mentale nelle aree rurali italiane utilizzando dati ISTAT sulla popolazione, sulle cause di morte, sull’indice di fragilità e sul censimento dell’agricoltura, attraverso la costruzione di un indicatore composito. I risultati mostrano che la presenza di agricoltura sociale riduce sensibilmente il tasso di mortalità specifico nelle aree rurali, causando anche delle piccole variazioni sull’indice di fragilità e sull’incidenza del settore agricolo. Lo studio ha permesso inoltre di fornire alcune indicazioni di policy che possono incidere positivamente sul benessere nelle aree rurali.
Parole chiave:salute mentale; agricoltura sociale; aree rurali.
Patrizia Borsotto, Francesca Giarè, Francesco Basset, Benessere mentale nel settore agricolo e nelle aree rurali: il possibile ruolo dell’agricoltura sociale in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 37-49, DOI: 10.3280/WE2025-001003