Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Laura de Angeli, Samuele Montibeller, Giorgio Osti, Maria Zamperetti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 191-205 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/WE2025-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In Italia si parla diffusamente di orti urbani, ma questi esistono anche in aree prevalentemente rurali. Il paper riguarda i risultati di una ricerca sugli orti sociali della provincia di Rovigo. Ne sono stati censiti undici mostrando una buona diffusione sul territorio provinciale e una elevata varietà delle forme organizzative. L’ipotesi di lavoro parte dall’assunto teorico di Granovetter che i legami deboli, che si formano negli orti, producano una socialità capace di aprirsi a terze persone e ai servizi del territorio. I risultati ottenuti con una metodologia qualitativa indicano che alcuni orti del Polesine, grazie ad una organizzazione flessibile latamente istituzionalizzata, riescono ad incorporare attenzioni a fasce della popolazione bisognose di cura.
Parole chiave:orto sociale; aree rurali; Polesine; legami sociali; welfare territoriale.
Laura de Angeli, Samuele Montibeller, Giorgio Osti, Maria Zamperetti, Gli orti rurali come esperienze di agricoltura sociale diffusa: il caso del Polesine in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 191-205, DOI: 10.3280/WE2025-001013