Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Marino Pezzolo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 233-248 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/WE2025-001016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo studio analizza come le piccole e medie imprese (PMI) italiane hanno riorganizzato i propri spazi fisici di lavoro nel contesto post-pandemico, indagando i fattori che influenzano tali scelte e il punto di vista dei dipendenti. Attraverso un’analisi qualitativa basata su novanta interviste semi-strutturate in trenta PMI appartenenti a diversi settori e aree geografiche, la ricerca evidenzia una diffusa convergenza verso soluzioni ibride che combinano spazi condivisi e ambienti riservati. Le configurazioni spaziali risultano fortemente condizionate dalla cultura organizzativa, dalla disponibilità di risorse, dalla natura delle attività svolte e dalle condizioni abitative dei lavoratori. Il contributo offre implicazioni pratiche per la gestione delle risorse umane e arricchisce la letteratura sul workplace design, con un focus sulle PMI, un segmento parzialmente esplorato nel dibattito internazionale sugli spazi di lavoro post-COVID.
Parole chiave:spazi di lavoro; PMI italiane; open space; COVID-19; collaborazione; benessere organizzativo.
Marino Pezzolo, La riorganizzazione degli spazi di lavoro nelle PMI italiane dopo la pandemia di COVID-19: tendenze e preferenze emergenti in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 233-248, DOI: 10.3280/WE2025-001016