
Stili e storie delle relazioni al nido
cod. 292.1.1
The search has found 327 titles
Stili e storie delle relazioni al nido
cod. 292.1.1
Contesti ed esperienze educative
Oggi è fatto d’obbligo interrogarsi sui temi educativi legati alle esigenze della contemporaneità. La risposta che si intende dare attraverso questo lavoro a chi opera in campo educativo è la proposta dell’Ecologia Integrale (EI), formulata nel 2015 da papa Francesco nell’enciclica Laudato si’. Per la cura della casa comune come paradigma antropologico, sociale ed educativo per il futuro del pianeta. Il volume illustra i cardini di questo paradigma e lo riflette su alcuni temi chiave della pedagogia.
cod. 10292.16
Modelli, metodi e strategie
Il doping mina alla base l’essenza stessa dello sport, impedendo in chi lo pratica la fruizione dei beni di cui esso è portatore attraverso i suoi valori. Il punto di partenza assunto dagli studiosi che hanno contribuito a questo volume è che il doping rappresenta un problema pedagogico complesso che potrà essere risolto soltanto utilizzando un approccio scientifico interdisciplinare, in cui tutti i saperi della scienza dell’antidoping si confrontano tra loro.
cod. 10292.15
Natura e costruzione
Oggi sempre più l’identità professionale dei singoli risulta intimamente legata alla propria identità personale e sociale. Il volume esplora in profondità non solo cosa si intenda per identità professionale, ma anche come ciascuno sia responsabile del suo sviluppo, quali ne siano le dimensioni e i processi implicati e come le istituzioni formative possano orientare e sostenere in tale impresa.
cod. 292.2.160
Spunti per un’antropologia pedagogica
Il volume propone la rilettura di un’esperienza professionale presso una comunità residenziale per minori: l’obiettivo è provare a delineare alcune coordinate antropologiche che possano essere spendibili anche in chiave pedagogica, focalizzandosi sull’esperienza dei “ragazzi difficili” e sulla possibilità per questi ragazzi di aderire alla “vita buona” proposta dall’équipe educativa.
cod. 10292.14
La scuola aperta alla comunicazione sul territorio tra arte e comunità
Lo studio su asilo nel bosco, scuola all’aperto, outdoor education giunge alla sua massima espressione nel congiungimento con il Progetto interdipartimentale e interdisciplinare ARTIS Accessibilità Roma Tre, Innovazione tecnologica, Sostenibilità, svolto nell’ambito della Call4Ideas 2016, Azione 4 del Piano straordinario di sviluppo della ricerca di Ateneo. L’esperienza pregressa del bosco, del parco naturale, della pineta ha fornito le fondamenta su cui erigere il percorso di sostenibilità ambientale ideato tra università, scuola, territorio, tra cultura ricostruita e scienza reinventata nei manufatti realizzati in classe e depositati artisticamente nel plastico all’aperto.
cod. 10292.13
Il paradigma CREARE: un contributo al rinnovamento pedagogico
Un’indagine sui principi dell’Educazione alle Arti, che ne sottolinea l’importanza nella formazione equilibrata di individui, gruppi e comunità, in una prospettiva interdisciplinare che include pedagogia, psicologia, antropologia, neuroscienze e filosofia delle arti. Il risultato è un modello innovativo, sintetizzato nel paradigma CREARE (che indica l’approccio Creativo-Riflessivo-Enattivo alle Arti nella Relazione Educativa), che suggerisce valori, strategie e metodi che possono essere adottati per sviluppare in modo equilibrato ed efficace le straordinarie potenzialità educative di tale approccio.
cod. 292.2.154
Utilizzando la lente dei “Contenitori Educativi”, il volume analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell’infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate.
cod. 292.4.24
Contesti educativi e terapeutici per l'età evolutiva
cod. 292.2.55
Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Questo volume vuole identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Un testo per insegnanti/formatori e dirigenti delle scuole e dei CFP, studenti che si stanno preparando per operarvi, amministratori impegnati in questi ambiti e studiosi del campo.
cod. 292.2.159