Scienze della formazione - Open Access

The search has found 327 titles

Sandra Chistolini

Decoding the Disciplines

in European Institutions of Higher Education: Intercultural and Interdisciplinary approach to Teaching and Learning

The Decoding the Disciplines methodology was created by academics at Indiana University (IU), aiming to implement teachers’ metacognitive processes and encourage them to reflect on their practices, uncover their knowledge construction and promote learners’ understanding of the disciplines. This Scholarly E-Journal presents diverse experiences, critical thinking and results of the Decoding the Disciplines application and it provides an opportunity to approach major issues through the lens of diverse academic disciplines in the areas of Education Sciences, Humanities, Multicultural and Interdisciplinary Studies, Natural Sciences.

cod. 10292.6

Guglielmo Malizia

Politiche educative di istruzione e di formazione.

Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale

Un testo per dirigenti e insegnanti della scuola/IeFP, studenti che si stanno preparando per operarvi e amministratori e politici impegnati in questi ambiti. Alla luce del dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione, il volume si esprime per una riscolarizzazione, una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita».

cod. 292.2.155

Massimo Margottini, Concetta La Rocca

E-learning per l'istruzione superiore

La Conferenza di Parigi del maggio 2018 nell’ambito dei lavori del Bologna Digital ha fornito suggerimenti e indicazioni per incentivare le Università nella realizzazione di diverse forme di open online education. Questo volume tenta di offrire prospettive per la progettazione di interventi formativi e-learning che facilitino l’accesso all’istruzione e alla formazione valorizzando attitudini, interessi e differenze.

cod. 10292.5

Monica Ferrari, Matteo Morandi

Espressioni dell'identità.

Processi e analisi in educazione

Il volume sviluppa una riflessione circa alcuni fenomeni pedagogici che hanno interessato e interessano singoli e gruppi sociali su un duplice fronte: da un lato, si parla infatti di dispositivi identitari connessi a specifici processi formativi, tra essere e dover essere; dall’altro, si affronta il tema del corpo come osservatorio privilegiato e regione identitaria

cod. 10292.3

Claudio Desinan

La parola come sorpresa

Il tema della “parola come sorpresa” è parte della più ampia sfera dell’insegnamento della lingua, affrontato in queste pagine in modo sinergico e in prospettiva interdisciplinare. Il volume si propone di valorizzare il potere della parola come sorpresa – una delle sue più significative dimensioni – in modo da favorire un rapporto più serrato e proficuo tra ricerca e didattica. Destinato a educatori e insegnanti, il testo mira a metterli in condizione di far affiorare i propri savoirs d’action cogliendo contemporaneamente le più diverse opportunità didattiche.

cod. 292.3.43

Maria Rosaria Strollo

Neurophenomenology of education

The book aims to present an action-research carried out with teachers and educators at University of Naples “Federico II”: through the research and its results, it is possible to analyze the nexus and the connections between phenomenology and cognitive sciences, in the training of the educators, relating to the reflection about the category of intentionality in an educational key. The data gathered are analyzed in a comparative way to find out indications and directions to follow about the enactive implicit and co-evolutive dimensions of the training of the facilitators and educators.

cod. 10292.4

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

La scuola e lo struzzo.

Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata

La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Una Scuola vera, giusta e più reale non si può costruire pertanto nascondendo la testa sotto terra, ma necessita di un constante impegno che sia sociale, culturale e civile.

cod. 292.3.42

Luigina Mortari, Roberta Silva

Per una cultura verde.

Riflessioni sull'educazione ambientale

Un confronto trasversale in materia di educazione ambientale; una panoramica di esperienze riconducibili a un filo conduttore comune. L’obiettivo è quello di fondare un pensiero pedagogico centrato sulla consapevolezza che l’essere umano debba abbandonare un atteggiamento distaccato e predatorio nei confronti della natura, per assumere invece una responsabilità etica che lo porti a riorientare le sue azioni in senso più ecologico.

cod. 10292.2

Maura Di Giacinto

Lontano da dove.

Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento

Il volume analizza i costumi e le pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921.

cod. 292.2.148