Filosofia - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 265 titoli

Alessandra Modugno, Paola Premoli De Marchi

Capolavoro e mistero

Esperienza e verità dell'essere umano

L’essere umano è “capolavoro” e insieme “mistero”: questa la tesi delle autrici che sono mosse dal desiderio di portare alla luce alcune verità fondamentali sulla persona, nella consapevolezza che l’appello di Socrate, “conosci te stesso”, esprima un compito ineludibile per l’essere umano, anche se implica sperimentare la difficoltà di afferrare pienamente la propria essenza. La bellezza della persona resta incomparabile tra gli esseri e può essere oggetto della conoscenza, pur restando essa, sotto molti aspetti, un enigma.

cod. 495.256

Piero Di Giovanni

La storia della filosofia nell'età contemporanea

Dal XIX secolo al XXI secolo

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea.

cod. 495.209.1

Giuliana Parotto

Teoria politica

Un'introduzione

Platone, Aristotele, Agostino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Kant, Constant, Proudhon, Marx, Rawls e Habermas sono gli autori che hanno definito i concetti fondamentali della politica (scienza del governare) e sono anche oggi le fonti a cui attingiamo per orientarci nella complessità di una realtà sempre più articolata e contraddittoria. Teoria Politica è un’opera didattica, semplice e chiara, che mette in luce il contributo che questi filosofi hanno dato al modo in cui pensiamo oggi.

cod. 495.250

Mattia Baglieri

Martha Nussbaum

La fioritura delle capacità per il XXI secolo

In questi anni caratterizzati dalla recrudescenza della crisi del sistema capitalistico, cui è conseguito un richiamo della politica all’emozione primordiale della paura, la filosofa Martha Nussbaum (New York, 1947) propone un antidoto nato dal dialogo e da una scoperta senza confini degli aspetti salienti dell’umanità. È un percorso ricco di relazioni con i classici del pensiero politico antico e moderno, che travalica i confini dell’Occidente. Le riflessioni di Nussbaum sull’allarme suscitato dal Covid-19 aprono nuovi interrogativi sulle attuali capacità della politica di rispondere alle crisi senza inficiare la tenuta sociale e le conquiste del welfare per la riduzione delle diseguaglianze.

cod. 495.259

Luca Montanari

La via etica del senso

Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo

Qual è la peculiarità di un linguaggio che vuole indicare il divino? In che modo le scritture sacre riescono a oltrepassare la carnalità della sola lettera dischiudendo alla Parola di Dio? Quali sono le implicazioni filosofiche che derivano dall’interpretazione dei testi sacri? In questo libro, senza alcuna pretesa di esaustività, si tenterà di dare una risposta a queste domande ripartendo dalle riflessioni ermeneutiche che ci sono state fornite in età contemporanea da tre grandi autori: Emmanuel Lévinas, Paul Ricoeur e Nasr Hāmid Abū Zayd.

cod. 495.258

Elena Gagliasso, Giulia Iannucci

Ambienti e migrazioni umane

Una storia di ecosistemi

Il rapporto tra ambienti di vita e migrazioni umane ha caratterizzato e continua a segnare l’intera esistenza della nostra specie, accompagnandosi da sempre ad articolazioni sociali, politiche e ideologiche spesso drammatiche. Il volume affronta in dieci saggi questa costellazione di tematiche sempre più attuali. Grazie a un intreccio di riflessioni teoriche e di concreti rimandi tra diverse discipline, tra storia e attualità, il libro offre strumenti analitici per inquadrare in modo inedito questi temi rivelando inaspettate connessioni.

cod. 495.255

Fabrizio Lomonaco

Il "commercio" delle idee

Contributi allo studio di periodici europei di Sei-Settecento

Questi contributi allo studio degli «Acta Eruditorun Lipsiensium», delle «Bibliothèques» di Le Clerc e della «Bibliothèque raisonnée» documentano la storia e la circolazione delle idee nell’Europa moderna e nella Napoli europea dell’età di Vico.

cod. 495.252

Max Scheler, Emanuele Caminada

Modelli e capi.

Per un personalismo etico in sociologia e filosofia della storia

La presente edizione critica di Modelli e capi nasce dal confronto tra il testo redatto da Maria Scheu Scheler, che raccolse in un unico testo lezioni universitarie, dattiloscritti e appunti, e i testi originali del ciclo di lezioni che Max Scheler tenne nel 1921 all’Università di Colonia. Con la tipologia assiologica dei modelli personali esposta (il santo, il genio, l’eroe, la mente dirigente e l’artista del godimento), Scheler intese affrontare la concretezza delle strutture dei contesti etici, sociali e politici.

cod. 495.1.4

Max Scheler, Guido Cusinato

La posizione dell'Uomo nel Cosmo

Traduzione dall'edizione originale del 1928

Una delle maggiori opere filosofiche del Novecento, proposta qui per la prima volta in traduzione italiana secondo la versione pubblicata da Max Scheler nel 1928. Il testo finora conosciuto, difatti, è il frutto di un ampio rimaneggiamento compiuto dalla moglie di Scheler nel 1947. Il testo è preceduto da una “Guida alla lettura” e correlato da un ampio commento e “Glossario”.

cod. 495.1.1