Filosofia - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 264 titoli

Simone Guidi

L'angelo e la macchina.

Sulla genesi della res cogitans cartesiana

Sulla scia dei numerosi studi che negli ultimi decenni si sono opposti al pregiudizio che il dualismo di Descartes si costituisse in diretta rottura col concetto tommasiano di anima-forma, L’angelo e la macchina ricostruisce nel dettaglio il dibattito psicologico cinque-seicentesco, focalizzandosi in particolar modo sull’ambiente gesuita e sul contesto aristotelico-platonico di area francese.

cod. 495.245

Roberto Rossi

Aristotele: l'arte di vivere.

Fondamenti e pratica dell'etica aristotelica come via alla felicità

Questo volume, pur con rigorosa aderenza ai testi originali e agli studi più accreditati, intende presentare l’etica aristotelica in modo scorrevole e più avvicinabile da parte del lettore moderno. Inoltre, poiché Aristotele concepiva l’etica come un sapere pratico, il testo è corredato da numerose osservazioni concrete che aiutano il lettore ad accostarsi al meglio alle sue dottrine sul modo di condurre con saggezza e sapienza un’esistenza piena e armoniosa.

cod. 495.241

Fabiola Falappa

Per una ermeneutica della storia.

Ontologia e speranza nel pensiero di Ernst Bloch

Questo volume è un’esplorazione rigorosa e coinvolgente nel pensiero di Ernst Bloch, un viaggio che conduce a noi stessi, alla responsabilità di scegliere tra una vita degna e la disperazione.

cod. 495.243

Maria Giordano

Cartesio epistemologo

Cartesio epistemologo tratteggia un nuovo modo di promuovere e comunicare le scoperte scientifiche. Smaschera, tra l’altro, il paradosso del cartesianesimo per cui Cartesio diviene l’icona del dualismo mente-corpo e il suo nome invocato come un mantra per legittimare i più vari riduzionismi scientifici e tecnologici.

cod. 495.242

Elena Gagliasso, Federico Morganti

Percorsi evolutivi

Lezioni di Filosofia della biologia

Il volume invita a percorrere una trama di interrogativi biologici che lentamente investono la filosofia e viceversa di riflessioni fino ad ora proprie della filosofia che intersecano nozioni biologiche, acquistando in tal modo una nuova concreta rilevanza. I contributi presentati rispecchiano la ricchezza dell’attuale panorama di ricerca attraversando ambiti e metodi tra loro anche lontani, ma tutti situati entro l’odierno processo di estensione del programma di ricerca darwiniano.

cod. 495.240

Fabiola Falappa

Sul confine della verità.

La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea

Questo volume esplora e discute l’opera di Karl Jaspers facendone una chiave per pensare il futuro non solo dell’Europa, ma anche della società mondiale. La vitalità dell’opera di Jaspers, attestata da questo libro, è la prova di come il pensiero critico sia tuttora l’espressione della forza indomabile della dignità umana. Ed è un monito a non sradicare la filosofia dalla vita della società.

cod. 495.239

Francesca Menegoni, Nicola Alberto De Carlo

Etica e mondo del lavoro.

Razionalità, modelli, buone prassi

Il volume vuole armonizzare etica e buone prassi, aspirazioni e concretezze, nella prospettiva della crescita individuale, sociale ed economica, all’interno di un quadro di razionalità diffusa pienamente in linea con il metodo scientifico e nel contempo autenticamente umana. Ciò in costante riferimento al mondo del lavoro, particolarmente ricco di significato e di obiettivi per la persona.

cod. 495.237

Federica Bergamino

Liberare la storia.

Prospettive interdisciplinari sul perdono

Avvalendosi di testimonianze e realtà letterarie, filosofi, psicologi e teologi si sono confrontati in un gruppo di ricerca triennale per studiare le condizioni di possibilità del perdono, la sua natura e processo.

cod. 495.236

Piero Di Giovanni

Nietzsche

Il gusto della filosofia

Ancor prima di giungere all’esame delle opere della maturità (1879-1889), l’autore suggerisce l’analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 e il 1869 a Lipsia e tra il 1869 e il 1879 a Basilea, anni in cui la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica.

cod. 495.235

Max Scheler, Giuliana Mancuso

Formare l'uomo.

Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica

Quattro scritti di Max Scheler (1874-1928) legati dal tema della Bildung, concetto che riassume un problema antichissimo del pensiero occidentale, quello di “formare l’uomo” e di indagare sui modelli, i criteri e le finalità del processo formativo. La formazione assume un significato che travalica la dimensione strettamente educativa, per divenire nozione centrale di una concezione metafisica che intende natura, uomo e Dio come espressioni di uno stesso processo.

cod. 495.1.2