Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Questo volume rende testimonianza del poliedrico impegno di Achille Ardigò sul piano della politica sociale (ed ecclesiastica). L’intento profondo, morale e pratico, di Ardigò fu quello di mettere in atto sul campo una sociologia volta a ridurre il più possibile la disuguaglianza fra gli uomini. Egli fu un uomo che sui principi non faceva sconti, che amava in sé la libertà, anche se riteneva che l’indigenza estrema la negasse nella sua essenza. Ma fu anche tanto altro, come questo testo, con i suoi autori, dimostra ampiamente.

cod. 1042.108

Pubblicato postumo nel 2000 e qui tradotto, La religione della società è uno degli ultimi lavori della serie che Luhmann ha dedicato ai vari sottosistemi della società moderna. Per Luhmann la religione è un sottosistema sociale autonomo, che serve a garantire che qualunque senso possa essere determinato nonostante esso rimandi sempre alla sua indeterminatezza di fondo.

cod. 1042.106

Sara Petroccia

Partecipazione e cittadinanza

Dalle migrazioni internazionali alla digitalizzazione

Attraverso i fenomeni delle migrazioni internazionali e della digitalizzazione, il volume propone una rilettura dell’idea di cittadinanza, dalla sua evoluzione animata dai processi culturali fino alla necessità di proporne una interpretazione comunicativa e interpretativa in grado di rappresentare i cittadini in un mondo globale e cosmopolitico.

cod. 1043.116

Nel 2020 ha compiuto 140 anni l’idea di Ospedale Territoriale, un sistema di ospedali disseminati lungo tutto il territorio nazionale che un grande ruolo ricoprì in occasione della Grande Guerra. Partendo da una visione generale dell’organizzazione territoriale della Croce Rossa, i saggi raccolti nel volume permettono di approfondire come questa rete ospedaliera si sia sviluppata in diverse e specifiche realtà locali, dalle grandi città fino alle più piccole località di provincia.

cod. 1053.17

Costantino Cipolla

La devianza come sociologia

Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.

cod. 1049.8

Massimo M. Greco

Lettere dal silenzio

Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza

Il volume raccoglie lettere di donne che hanno subito violenza e che si sono recate in strutture socio-sanitarie: una vera e propria interlocuzione, un appello all’umanità, alla professionalità e all’etica di tutti i soggetti coinvolti. Il libro propone un percorso di conoscenza della tematica secondo l’approccio Narrative Based Care e richiama a un prendersi cura messo in atto con una prospettiva attenta alle storie di vita, proprie e altrui.

cod. 1049.7

Anna Civita, Pierluca Massaro

Devianza e disuguaglianza di genere

Il volume indaga le disuguaglianze di genere e la devianza di genere, sulla scorta della presunzione della loro complementarietà. Minimo comune denominatore è il tentativo di approfondire i termini di vulnerabilità sociale vissuta al femminile e quanto tale vulnerabilità condizioni le opportunità sociali, con esiti che possono ricondurre al campo della devianza.

cod. 1049.6

Alberto Vitalini

Il campionamento casuale

Manuale pratico per ricercatori sociali

Il volume, immaginando una lunga chiacchierata fra un esperto di campionamento e un ipotetico interlocutore, si propone come strumento di approfondimento che integra e arricchisce la trattazione del campionamento contenuta nei manuali di metodologia e tecniche della ricerca sociale. Un testo per studenti dei corsi di laurea in scienze sociali o umanistiche, ma anche per chi si occupa di progettare indagini campionarie o sondaggi in ambito sociale, educativo, formativo o sanitario.

cod. 1044.70

Henry J. Dunant, Costantino Cipolla

Un Souvenir de Solferino

L’opera di Dunant, presentata in una nuova edizione critica, è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l’esercito franco-sardo e quello austriaco, passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all’umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce “volontariamente” con le proprie opzioni politiche.

cod. 1047.5

Consuelo Corradi

I modelli sociali della violenza contro le donne

Rileggere la violenza nella modernità

L’ipotesi che ispira il libro è che le spiegazioni tradizionali della violenza contro le donne (il patriarcato e il genere) non illustrano in modo univoco i cambiamenti di donne e uomini italiani, i ruoli sociali che essi ed esse occupano, i loro progetti di vita, aspirazioni e differenziali di potere. In quest’ottica, il volume offre una lettura quantitativa e qualitativa del fenomeno, riflette sulle moderne nozioni di amore ed eros, pone l’attenzione ai mutamenti delle identità femminili e maschili…

cod. 1044.65