Psicoterapie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 359 titoli

Cinzia Saccorotti

Tracce di percorsi clinici

Corpo e danzamovimentoterapia

L’autrice conduce chi lavora nell’ambito della cura e usa lo strumento corpo in un percorso graduale di approfondimento, gettando le basi di una pratica terapeutica. La creatività, il corpo e il suo linguaggio possono, infatti, diventare potenti strumenti di formazione, trasformazione e condivisione.

cod. 1250.298

Luigi Enrico Zappa

Anoressia e gravidanza.

Percorsi di cura, vissuti psicopatologici, ricerca clinica

Il libro nasce con l’intento di ampliare le conoscenze riguardanti gli aspetti psicopatologici dell’anoressia nervosa nel particolare periodo della gravidanza. Un testo per operatori sanitari e sociali della salute mentale: medici, ostetriche, psicologi, educatori impegnati ad approfondire le proprie conoscenze sulla “relazione madre-figlia” e a promuovere il miglioramento dei sintomi delle pazienti, evitando la ricaduta nella malattia nel post-partum.

cod. 1250.296

Francesco Montecchi

Psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza

Percorsi terapeutici

Dedicato agli psicoterapeuti in formazione, il testo è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che si occupano della salute fisica e mentale dell’età evolutiva, ma può essere fruibile anche da chi non appartiene alle professioni sanitarie ma lavora con bambini e adolescenti in ambito educativo e scolastico. Indica strumenti per poter pensare allo sviluppo normale e patologico e al lavoro terapeutico dei bambini e chiavi operative di come accogliere diagnosticare e curare.

cod. 1250.294

Antonio D'Ambrosio, Francesca Costanzo

Il disturbo dissociativo d'identità

Il trattamento cognitivo-comportamentale

Strutturato come un manuale, il testo presenta un’approfondita panoramica delle definizioni del disturbo alla luce delle più recenti teorie neurobiologiche e cognitive, per poi affrontare gli aspetti etiologici, le comorbidità e la diagnosi alla luce delle più recenti classificazioni nosografiche. Uno strumento fondamentale per psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e terapisti della riabilitazione psichiatrica, ma anche per chi è incuriosito dalle tematiche relative alla coscienza e alle sue frammentazioni.

cod. 1250.259

Michele Minolli

Essere e divenire

La sofferenza dell'individualismo

Il libro propone nuovi fondamenti per una psicoanalisi al passo con i cambiamenti epistemologici e scientifici attuali, nonché una chiave di lettura per capire la sofferenza dell’uomo post-moderno.

cod. 1250.247

Maria Laura Vittori

Guida al paradigma relazionale

La teoria, la clinica, l'intrinseca bellezza

Un testo per gli studenti di Psicologia e gli specializzandi in Psicoterapia che devono o vogliono aprirsi all’orizzonte concettuale sistemico-relazionale. È utile altresì agli psicoterapeuti esplorativi che desiderano incrementare il loro strumentario.

cod. 1250.241

Valeria Giamundo

Abuso e maltrattamento all'infanzia

Modelli di intervento e terapia cognitivo-comportamentale

Frutto di una lunga attività clinica e di ricerca effettuata con vittime di violenza sessuale, fisica, psicologica e con le loro famiglie, questo manuale si rivolge a chi, in sedi diverse, si prende cura di loro, in particolare allo psicoterapeuta, ma anche all’assistente sociale, all’educatore, al giudice minorile o all’avvocato.

cod. 1250.223

Bernardo Nardi

La coscienza di sé

Origine del significato personale

Ricco di numerosi casi clinici, il volume si rivolge a chi studia la psicologia clinica e a quanti vogliono approfondire l’approccio post-razionalista e si specializzano nelle Scuole che lo insegnano.

cod. 1250.206

Patrizia Moselli

Il guaritore ferito

La vulnerabilità del terapeuta

Il volume analizza, nell’ottica della psicoterapia corporea, i problemi relativi al rapporto terapeuta-cliente e valuta la possibilità del professionista di agire proficuamente nel setting e contemporaneamente permettersi di essere una persona “reale”, consapevole dei propri sentimenti verso i clienti.

cod. 1250.109

Luigi Solano

Scrivere per pensare.

La ritrascrizione dell'esperienza tra promozione della salute e ricerca

Sulla base dell’ipotesi traumatica della patologia, James Pennebaker, psicologo nordamericano, ha sviluppato una ventina di anni fa la proposta di scrivere come su una pagina di diario i pensieri e le emozioni connesse all’esperienza più traumatica della propria vita. Centinaia di lavori scientifici effettuati in diverse parti del mondo hanno documentato un effetto benefico della “tecnica della scrittura” sull’utilizzo dei servizi sanitari, sulla funzione immunitaria, sul successo accademico, sul decorso della gravidanza. Il volume tenta una messa a punto di quali indicazioni ottimali emergano dai dati a seconda del contesto, delle condizioni cliniche, delle caratteristiche individuali dei soggetti. Luigi Solano insegna Psicosomatica e Intervento psicologico nel contesto sanitario la Facoltà di Psicologia 1 dell’Università di Roma “La Sapienza”.

cod. 1250.97