Psicoterapie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 351 titoli

Luigi Dotti, Giovanna Peli

Storie che curano.

Lo psicodramma pubblico

Scritto a più mani, il libro intreccia tecnica, teoria, narrazione, immagine e poesia, in un dialogo continuo tra intenzionalità professionale di chi conduce uno psicodramma e le risonanze di chi lo vive dall’interno.

cod. 1250.170

Tullio Scrimali

Il vincolo della dipendenza

Un modello cognitivista e complesso per le dipendenze patologiche e la loro terapia

Le dipendenze patologiche costituiscono un gruppo di patologie in costante e allarmante diffusione, caratterizzate da un devastante impatto negativo, a livello personale e sociale. Il volume ne propone un’originale concettualizzazione e un approccio terapeutico.

cod. 1250.172

Gli autori, esperti a livello internazionale, allargano lo sguardo clinico dall’adolescente in difficoltà al ruolo genitoriale, ai legami tra fratelli e al contesto socio-culturale di cui il ragazzo fa parte. Il terapeuta diviene un adulto in grado di garantire responsabilità e affidabilità al fine di costruire insieme all’adolescente e ai genitori una risignificazione dei loro vissuti e della loro storia.

cod. 1250.171

Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase

Omosessualità e psicoterapie

Percorsi , problematiche e prospettive

Il volume affronta il tema dell’omosessualità egodistonica, quella cioè che viene vissuta conflittualmente, in una dimensione essenzialmente privata, cercando di nasconderla. Abbandonando ogni posizione ideologica, i vari contributi riportano esperienze e ricerche che esprimono punti di vista diversi e, spesso, contrastanti.

cod. 1250.151

Maria Menditto

Psicoterapia della Gestalt contemporanea.

Esperienze e strumenti a confronto

Il volume riunisce per la prima volta i maggiori esponenti italiani della psicoterapia della Gestalt in un confronto originale e creativo, e propone riflessioni, esperienze e strumenti aggiornati in grado di rispondere all’attuale contesto culturale e clinico.

cod. 1250.134

Maurizio Gasseau, Riccardo Bernardini

Il sogno

Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano

Una panoramica di scritti sul tema del sogno alla luce della psicologia analitica e dello psicodramma junghiano. I contributi mettono in luce – da un lato – alcune questioni teoriche fondamentali relative all’interpretazione del sogno e – dall’altro lato – alcuni aspetti del lavoro sul sogno nella prassi clinica, sia nell’esperienza analitica individuale sia nei gruppi a orientamento junghiano.

cod. 1250.132

Lucina Bergamaschi

Omosessualità, perversione, attacco di panico

Aspetti teorici e tecniche di cura: il contributo di Franco De Masi

Il volume presenta una sintesi delle ricerche condotte da Franco De Masi sulla natura della sessualità e dei contesti in cui si realizza. Vengono indagati temi quali l’omosessualità, il transessualismo, il travestitismo e il sadomasochismo. Viene fornita una chiave di lettura dell’alternanza delle posizioni assunte sull’omosessualità nello sviluppo storico della concettualizzazione psicoanalitica. Conclude la raccolta una proposta di integrazione tra conoscenze neuroscientifiche e psicodinamiche dell’attac-co di panico. Lucina Bergamaschi è psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, docente di Area G Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti.

cod. 1250.102

Margherita Spagnuolo Lobb

L'implicito e l'esplicito in psicoterapia.

Atti del Secondo Congresso della psicoterapia italiana

Che cosa rende terapeutica una psicoterapia? Nel 2005 la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha organizzato un congresso in cui più di 20 Associazioni Italiane di psicoterapia si sono riunite a Siracusa per dialogare su questo tema. Sul filo conduttore della crisi della “dicibilità” come cura, questo volume raccoglie i contributi presentati in quel Congresso dai rappresentanti contemporanei della psicoterapia italiana, su temi che vanno dalla formazione alla ricerca, dalla supervisione alla clinica, dalle scoperte delle neuroscienze sulla natura relazionale del cervello alla ridefinizione dei concetti basilari della psicoanalisi.

cod. 1250.95