Psicoterapie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 351 titoli

Alberto Patella

Burnout vs professionista d'aiuto

Alice von Platen e la continuità analitica addestrativa in Psicologia clinica

La sindrome da burnout è l’esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le persone che esercitano professioni d’aiuto. Alice von Platen, con genialità e abnegazione, ha dedicato la sua vita quasi centenaria (1910-2008) a fornire ai professionisti d’aiuto la “continuità analitica addestrativa”, indispensabile a dotarli di un’identità forte e stabile. Attraverso resoconti, immagini, interventi e interviste il volume illustra e rende presente i contributi di Alice von Platen.

cod. 1250.164

Psicoanalisti, artisti, terapeuti-artisti, psichiatri psicoterapeuti commentano in questo testo il prendersi cura del disagio. L’obiettivo arteterapico distingue le differenze tra spontaneità e creatività artistica, tra fruitori e produttori d’opere, in un confronto che trae spunto da situazioni provenienti da tre ambiti sociali distinti: ospedale, servizi psichiatrici, luoghi dell’abitare quotidiano.

cod. 1250.163

Aureliano Pacciolla, Francesco Mancini

Cognitivismo esistenziale.

Dal significato del sintomo al significato della vita

La psicoterapia a impostazione “esistenziale” ha per oggetto non solo il sintomo, ma anche lo stile di vita che scorre sul delicato binario della libertà e della responsabilità. Questo volume ne presenta l’approccio e l’efficacia clinica.

cod. 1250.159

Nadia Muscialini

Maternità difficili

Psicopatologia e gravidanza: dalla teoria alla pratica clinica

Un prezioso strumento di clinica e tecnica psicologica, utile per tutti coloro che si occupano dal punto di vista sanitario – ginecologi, ostetriche, psicologi, pediatri, infermieri, assistenti sociali – delle madri e dei loro figli. Il libro ripercorre le tematiche delle maternità difficili: dall’aborto all’infanticidio, dall’abbandono dei minori alla responsabile rinuncia alla genitorialità, dalla violenza sulle donne agli aspetti psicologici legati all’aborto terapeutico, al lutto fetale e neonatale...

cod. 1250.158

Ferdinando Brancaleone

TBA: Terapia Bionomico-Autogena

Fondamenti, principi, tecniche e applicazioni

Il volume intende riportare alla loro serietà e scientificità originaria i principi teorici e le applicazioni pratiche della terapia bionomico-autogena elaborata da J. H. Schultz. Uno strumento, dunque, di conoscenza di una metodica profilattica e terapeutica e delle sue molteplici applicazioni in ambito preventivo, clinico e non clinico.

cod. 1250.155

Raffaele Barone, Vincenzo Bellia

Psicoterapia di comunità

Clinica della partecipazione e politiche di salute mentale

Il libro presenta una modellistica di ispirazione gruppoanalitica, trasversale alla professione psicoterapeutica, alla psichiatria territoriale, al lavoro di rete, alla residenzialità, alle pratiche di inclusione sociale. Un testo che si rivolge agli psicoterapeuti, a chi lavora in campo clinico-sociale, agli operatori culturali e agli amministratori della “comunità che cura”. Uno strumento indispensabile per affrontare la sfida delle nuove patologie.

cod. 1250.157

Giacomo Di Marco, Flavio Nosè

La clinica istituzionale in Italia

Origini, fondamenti, sviluppi

Il volume ripropone (in versione commentata) un testo storico della psichiatria italiana. Un contributo importante ancor oggi per superare l’attuale impasse dei servizi di cura e proporre una clinica istituzionale capace di dare un valore aggiunto che ne possa arricchire la terapeuticità.

cod. 1250.152

Raffaele Barone, Simone Bruschetta

Gruppoanalisi e comunità terapeutica.

Uno strumento di lavoro basato su supervisione, valutazione e ricerca

Una proposta metodologica per una terapia della patologia mentale basata sui cicli di vita e sulle reti sociali, in grado di connettere il mondo interno del paziente e la realtà esterna.

cod. 1250.153

Donatella Saviola, Antonio De Tanti

Trauma cranico e disabilità.

Esperienze di psicoterapia

Il libro nasce dall’esperienza di psicoterapia maturata presso il Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato (PR) in dieci anni di attività dedicata alla riabilitazione intensiva di pazienti con esiti di grave trauma cranico. Discute degli strumenti a disposizione del team riabilitativo per contrastare il disagio psicologico di questi pazienti, ampliando le aree di intervento di cui tradizionalmente si occupano gli psicoterapeuti.

cod. 1250.150