Psicoterapie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 359 titoli

Luciano Rispoli

Il corpo in psicoterapia oggi

Neo-Funzionalismo e Sistemi integrati

Le conoscenze e le interconnessioni tra i vari Sistemi Integrati (neurologico, neurovegetativo, emotivo, cognitivo, endocrino, immunitario, senso-motorio) e le modalità di intervento per ottenere i cambiamenti voluti in modo efficace e profondo.

cod. 1250.266

Riccardo Marco Scognamiglio

Psicologia psicosomatica

L'atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola

Il volume approfondisce il ruolo peculiare della funzione psicologica di avvicinare, attraverso forme specifiche d’interazione e sistemi di traduzione fra campi semiotici differenti, l’universo psichico e quello somatico. Schemi metodologici e applicativi, casi clinici e ricerche sperimentali guidano alla strutturazione di un setting integrato. Un testo per psicologi, psicoterapeuti, medici e tutti coloro che vogliono tornare a pensare l’esperienza clinica e il senso della prassi terapeutica.

cod. 1250.258

Fabio Vanni

La consultazione psicologica con l'adolescente

Il modello psicoanalitico della relazione

Un testo rivolto particolarmente a psicologi, medici, psicoterapeuti interessati ad avvicinarsi alla comprensione del lavoro clinico con gli adolescenti di oggi, ma anche a educatori, insegnanti, operatori che quotidianamente li incontrano nel loro lavoro.

cod. 1250.246

Luigi Dotti

La forma della cura

Tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura

Rivolto a tutti coloro che si prendono cura degli altri e a chi si occupa di formazione e supporto professionale, il volume definisce la cornice teorico-metodologica dell’approccio socio e psico-drammatico alla formazione degli operatori educativi e della cura e ne descrive le tecniche e i metodi d’azione attraverso la testimonianza di formatori esperti, l’osservazione di protocolli di corsi di formazione e numerose schede tecniche operative.

cod. 1250.215

Elena Prunetti, Federica Mansutti

La terapia basata sulla mentalizzazione (MBT)

Caratteristiche distintive

La guida introduce il lettore al trattamento basato sulla mentalizzazione, sviluppato da Anthony Bateman e Peter Fonagy, per la presa in carico dei pazienti con disturbo borderline di personalità. Una lettura fondamentale per psicoterapeuti, counsellor e psicologi di tutti gli orientamenti che vogliono apprendere di più sulla gamma di approcci cognitivo-comportamentali nuovi e che si stanno sviluppando.

cod. 1250.208

Filippo Pergola

Alla ricerca delle in-formazioni perdute

L'inespresso transgenerazionale come vincolo alla crescita

Attraverso il dar parola e visibilità ai segreti di famiglia, ai traumi vissuti dai nostri antenati, al transpersonale (ossia ai contenuti inespressi), potremo iniziare a sciogliere i legami e divenire noi stessi, potremo vivere la “nostra” vita e non quella dei nostri genitori, nonni, antenati.

cod. 1250.184

Ignazio Senatore, Rodolfo De Bernart

Cinema e terapia familiare

Il ciclo di vita della famiglia attraverso la cinepresa. Con le schede dei film più significativi

Un’immagine vale più di mille parole… Da qui la proposta di utilizzare i film nella clinica individuale, di coppia, familiare e gruppale e per la formazione degli psicoterapeuti, dei counsellor, dei mediatori e di altri operatori del campo psicosociale e non solo. Un materiale dunque utilissimo nella clinica e nella formazione.

cod. 1250.181

Riccardo Bernardini

Jung a Eranos

Il progetto della psicologia complessa

Il libro, di impostazione storiografica e basato su documentazione finora inedita, ricostruisce la formazione e gli sviluppi del pensiero junghiano partendo dai Colloqui di Eranos, la straordinaria sequenza di convegni interdisciplinari, inaugurata nel 1933, in cui Jung delineò più chiaramente l’idea di psicologia complessa.

cod. 1250.168

Matteo Lancini

Cent'anni di adolescenza

Contributi psicoanalitici

Un’antologia critica di psicoanalisi dell’adolescenza che si rivolge a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti e a tutti coloro che intendono orientarsi nella storia e nel panorama attuale della consultazione e presa in carico dell’adolescente in crisi.

cod. 1250.162