
A partire da Niklas Luhmann
Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.
cod. 1341.1.39
La ricerca ha estratto dal catalogo 190 titoli
A partire da Niklas Luhmann
Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.
cod. 1341.1.39
Teorie, modelli, attori e istituzioni
Una riflessione sul tema della disabilità dal punto di vista sociologico. Il volume ripercorre i principali approcci teorici alla disabilità che la sociologia (e non solo) ha messo in campo, con l’obiettivo di creare un percorso analiticamente ed epistemologicamente ben fondato su di un approccio di tipo connessionista e sulla triade multidimensionale della malattia illness-disease-sickness.
cod. 1341.2.59
Percorsi socio-sanitari
A dieci anni dalla precedente edizione, questo volume vuole attualizzare i dati e l’analisi sul complesso fenomeno dell’accoglienza sanitaria di popolazioni che provengono da diversi sistemi socio-culturali. L’auspicio è di offrire al lettore delle coordinate fluide per strategie di policy volte alla riduzione delle disuguaglianze in popolazioni in stato di vulnerabilità.
cod. 1341.1.44
Indagine sulla popolazione anziana del comune di Sammichele di Bari
Questo volume intende proporre una metodologia per la formazione sull’invecchiamento sano e attivo. L’obiettivo è di stimolare un maggior interesse sulle molteplici dimensioni dell’invecchiamento, in cui la conoscenza empirica e partecipata dei bisogni deve assumere il valore guida delle azioni di policy locale, e affermare un nuovo approccio culturale e professionale dell’assistenza sociale, a favore di una compiuta cittadinanza dell’anziano e del proprio mondo vitale.
cod. 1341.1.43
Il testo è l’occasione per indagare i disturbi alimentari, le gastro-anomie, la celiachia, l’orthorexia nervosa, la promozione primaria e sociale e il cancro in un viaggio attraverso il quale sono impiegate tecniche di ricerca tradizionali e innovative, al fine di contribuire a una riflessione che accoglie approcci diversi in un’ottica il più possibile inclusiva, prima tappa di un lungo percorso nel quale vi sono ancora ampi orizzonti da scoprire.
cod. 1341.1.42
Teorie, ricerche, esperienze
Come sono influenzate dal genere (gender), la genesi e la diffusione di vecchie e nuove forme di dipendenze nella web society? Quali esperienze e interventi gender-oriented si possono rintracciare nei diversi ambiti del sistema dei servizi delle dipendenze, specie nel Mezzogiorno d’Italia? Il volume affronta questi e altri interrogativi presentando i risultati di un dibattito tra ricercatori, studiosi e professionisti del settore delle dipendenze all’indomani del Convegno “Salute e dipendenze di genere al Sud. Teorie e buone prassi nella web society”.
cod. 1341.2.82
Proposte di policy per un nuovo welfare
Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, il volume, che rappresenta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, ha l’obiettivo di analizzare, e favorire, la legittimazione di questa figura professionale.
cod. 1341.1.41
Criticità, sviluppi, prospettive
Il volume intende rilevare gli effetti, le aspettative e le necessità formative che ruotano attorno all’utilizzo di internet da parte degli endocrinologi. La ricerca si è basata su un esaustivo questionario a cui hanno risposto centinaia di endocrinologi afferenti all’AME. Ne emerge il ritratto di una professione dinamica e sensibile alle innovazioni, con alcune aree di possibili miglioramenti. Una professione che comunque è del tutto disponibile a mettersi in gioco nell’arena senza confini della web society.
cod. 1341.2.81
La talassemia tra costruzione sociale ed esperienza biografica
Attraverso l’analisi dei risultati di una ricerca qualitativa condotta presso il Centro di Microcitemia del Policlinico di Messina, il volume cerca di capire come l’esperienza della talassemia agisce sulle identità e si interroga su come le istituzioni della medicina moderna contribuiscono ad annientare il mondo della persona che vive l’esperienza di malattia e come, al contrario, possono favorirne la ricostruzione.
cod. 1341.2.79
Dilemmi e prospettive
Il volume cerca di fornire strumenti operativi e pratici al fine di chiarire lo scenario e le prospettive future della professione infermieristica in una società sempre più interculturale, digitalizzata e globalmente articolata. Comprendendo la società che cambia, l’infermiere dell’oggi e del futuro può essere pronto alle sfide assistenziali in scenari poliedrici e complessi.
cod. 1341.1.40