Traiettorie inclusive - Open Access

Direzione: Catia Giaconi (Università di Macerata), Pier Giuseppe Rossi (Università di Macerata), Simone Aparecida Capellini (Università San Paolo, Brasile).

Comitato Scientifico: Paola Aiello (Università di Salerno), Vinicio Albanesi (Presidente Comunità di Capodarco di Fermo), Fabio Bocci (Università Roma3), Stefano Bonometti (Università di Campobasso), Elena Bortolotti (Università di Trieste), Roberta Caldin (Università di Bologna), Lucio Cottini (Università di Udine), Filippo Dettori (Università di Sassari), Alain Goussot (Università di Bologna), Liliana Passerino (Università Porto Allegre, Brasile), Loredana Perla (Università di Bari), Pasquale Moliterni (Università di Roma-Foro Italico), Annalisa Morganti (Università di Perugia), Maria Beatriz Rodrigues (Università Porto Allegre, Brasile), Maurizio Sibilio (Università di Salerno), Andrea Traverso (Università di Genova), Tamara Zappaterra (Università di Firenze).

La collana “Traiettorie Inclusive” vuole dare voce alle diverse proposte di ricerca che si articolano intorno ai paradigmi dell’inclusione e della personalizzazione, per approfondire i temi relativi alle disabilità, ai Bisogni Educativi Speciali, alle forme di disagio e di devianza. Si ritiene, infatti, che inclusione e personalizzazione reifichino una prospettiva efficace per affrontare la complessa situazione socioculturale attuale, garantendo un dialogo tra le diversità. I contesti in cui tale tematica è declinata sono quelli della scuola, dell’università e del mondo del lavoro. Contemporaneamente sono esplorati i vari domini della qualità della vita prendendo in esame anche le problematiche connesse con la vita familiare, con le dinamiche affettive e con il tempo libero. Una particolare attenzione inoltre sarà rivolta alle comunità educative e alle esperienze che stanno tracciando nuove piste nell’ottica dell’inclusione sociale e della qualità della vita.
La collana presenta due tipologie di testi. Gli “Approfondimenti” permetteranno di mettere a fuoco i nodi concettuali oggi al centro del dibattito della comunità scientifica sia nazionale, sia internazionale.
I “Quaderni Operativi”, invece, documenteranno esperienze, progetti e buone prassi e forniranno strumenti di lavoro per professionisti e operatori del settore.
La collana si rivolge a tutti i professionisti che, a diversi livelli, si occupano di processi inclusivi e formativi.

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a referaggio in “doppio cieco” attraverso la piattaforma FrancoAngeli Series, che assicura la tracciabilità del processo di valutazione e consente all’autore di proporre la sua opera e seguirne lo stato di avanzamento.
Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Proponi un Libro

La ricerca ha estratto dal catalogo 74 titoli

Il volume vuole riflettere sull’importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva. Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell’intero volume.

cod. 1750.55

Lucia Borsini

L’autodeterminazione per il Progetto di Vita

Analisi e prospettive inclusive

Il volume traccia coordinate epistemologiche che permettono di addentrarsi nel complesso costrutto dell’autodeterminazione attenzionando il ruolo cruciale che tale dimensione ricopre durante il Progetto di Vita delle persone con disabilità. Il testo, attraverso l’esplorazione di linee concettuali e di traiettorie operative, consente alle lettrici e ai lettori di avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive, attraversando contesti reali ed esemplificazioni concrete, fino alla presentazione della validazione italiana di uno strumento di prestigio internazionale, contributo originale della ricerca presentata.

cod. 1750.54

Arianna Taddei

Tessere l'inclusione

Un'indagine sul docente specializzato a San Marino

L’inclusione non è un caso né un traguardo, ma un progetto culturale condiviso che si nutre del dialogo tra chi insegna e chi impara, tra norma e relazione, tra bisogno e possibilità. Questa ricerca, condotta nella Repubblica di San Marino, ripercorre il cammino verso l’inclusione scolastica dello Stato sammarinese, raccogliendo voci, numeri e visioni per raccontare cosa significhi educare nella differenza. Ne emerge un ritratto corale, ricco di sfide, della scuola e dell’insegnante specializzato per il sostegno didattico e l’inclusione: una figura chiave in una scuola che si interroga, che evolve, che accetta la complessità come condizione per essere autenticamente democratica. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, ricercatori, decisori politici e a chiunque sia impegnato nella promozione dell’inclusione sociale e scolastica.

cod. 11750.21

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

E-hand. Empowering childhood Handwriting

This volume takes shape within the framework of the project of relevant national interest, with the aim of offering a scientific and operational contribution to the understanding of Specific Learning Disorders (SpLDs).

cod. 11750.20

Martina De Castro

Culture, intersezioni, reti

Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva

Le società che abitiamo si sono costituite su rapporti di potere asimmetrici che hanno prodotto una cultura dominante bianca, maschile, eterosessuale e abilista. Questo modello culturale egemonico molto spesso viene riproposto anche nei contesti educativi formali e raccontato ai/alle ragazzi/e come l’esito inevitabile della supremazia della cultura e dei valori occidentali. Il volume si rivolge a studiose/i, docenti, dirigenti, formatori/trici, studenti/esse e a tutte/i coloro che sono interessati all’ottica intersezionale come dispositivo – anche didattico – che consente di portare in emersione l’intreccio delle variabili identitarie e la parallela strutturazione delle relative forme di oppressione e marginalizzazione.

cod. 1750.49

Donatella Fantozzi

Lettura e pedagogia

Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, il libro tenta di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.

cod. 1750.40

Maria Buccolo, Federica Pilotti

Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

cod. 1750.34

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

cod. 1750.32

Ines Guerini

Quale Inclusione?

La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo.

cod. 1750.27

Iolanda Zollo

Il valore dell'inclusione

Riflettere ed agire

Il volume vuole porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo è di trasformare in azione i valori inclusivi.

cod. 1750.24