Università: economia - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 389 titoli

Paola Aragno, Cristina Cenci

Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro

Le domande, le urgenze e le speranze delle giovani generazioni. Secondo Rapporto sulla sostenibilità sociale

Questo Rapporto 2025 sui giovani e la sostenibilità in Italia sintetizza i risultati della più ampia indagine nazionale mai effettuata su questo snodo decisivo. Emerge anche per i 16-34enni una “indifferenza strisciante” già registrata dal precedente Rapporto Eikon 2024 per l’insieme della popolazione italiana. L’ipotesi di una spontanea maggiore attenzione dei giovani per le tematiche generali della sostenibilità è stereotipo più che realtà. Inflazionato, il “verde” perde peso; rimane, a macchia di leopardo, il ruolo fondamentale della sostenibilità sociale.

cod. 1820.359

Alessandra Micozzi

L’attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2024-2025

Il Rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia mostra un quadro della dinamica imprenditoriale del Paese con un focus sulla propensione imprenditoriale. In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

cod. 11820.42

DOCK-BI “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa” is an infrastructural project aimed at upgrading port areas and cross-border ferry connectivity between the key ports of Brindisi and Igoumenitsa. Since maritime transport plays a key role in the local economies of the two countries, DOCK-BI faces a common cross-border challenge: to improve the unsatisfactory multimodal accessibility and fill in the lack of integration and interconnection of transport modes between the two ports.

cod. 11820.41

Il volume offre una visione d’insieme del diritto sanitario italiano, con specifico riferimento alle competenze, all’organizzazione e alle tipologie di prestazioni rese. Particolare attenzione è riservata: al ruolo dei privati nell’erogazione di prestazioni sanitarie; al quadro normativo delineatosi a seguito dell’emergenza pandemica; alla disciplina del rapporto di lavoro con gli enti del SSN; all’innovativa tematica dell’intelligenza artificiale; agli aspetti del controllo di gestione e del risk management in sanità.

cod. 1820.338

Pier Giovanni Bresciani

Giovani, competenze trasversali, occupabilità

Costruire esperienze, tirocini e transizioni di qualità

YoUniverCity è la denominazione di un progetto della Fondazione AMESCI finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha saputo fronteggiare le sfide del momento storico complesso segnato dall’emergenza Covid-19. YoUniverCity ha realizzato su scala nazionale un modello di integrazione tra università, volontariato, enti locali e terzo settore, coniugando i valori del Servizio civile con esperienze di tirocinio laboratoriale che hanno contribuito ad aiutare i giovani nell’affrontare il difficile percorso di cambiamento imposto dall’emergenza.

cod. 11820.40

Giulia Romano

La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali

Tratti distintivi e fattori critici di successo delle aziende a totale capitale pubblico

Oggi il benessere e lo sviluppo delle comunità sono sempre più legati alla buona gestione e al buon governo dei servizi pubblici locali. Questo libro raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha cercato di identificare i fattori all’origine di risultati positivi in termini di qualità dei servizi offerti ai cittadini e di tutela dell’ambiente e, al tempo stesso, di economicità e sviluppo.

cod. 11820.39

Nello scenario attuale del mondo del lavoro le organizzazioni stanno maturando una crescente consapevolezza dell’importanza del benessere e della salute mentale del proprio capitale umano. Questo volume vuole essere un contributo per tutti gli Enti che intendano migliorare le prestazioni delle risorse umane.

cod. 11820.38

Erica Melloni, Giancarlo Vecchi

PNRR, giustizia e ufficio per il processo

Risultati di una collaborazione tra uffici giudiziari e università

L’ufficio per il processo è uno degli investimenti promossi dal PNRR per migliorare le performance di giustizia. Questo libro presenta i risultati della collaborazione tra il Politecnico di Milano e alcuni uffici giudiziari per supportare l’implementazione dell’ufficio per il processo e ulteriori processi di innovazione. Il testo descrive le ragioni e le caratteristiche delle soluzioni adottate, i risultati ottenuti finora e le sfide ancora da affrontare per raggiungere gli obiettivi auspicati in questo cruciale settore per il Paese.

cod. 1820.357

Paola Aragno, Cristina Cenci

Sostenibilità: un investimento sociale

L’opinione pubblica, il Paese e il ruolo delle Aziende. Primo Rapporto sulla Sostenibilità Sociale

Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di un’indifferenza strisciante e di una diffusa ‘noia’ prudente verso l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese? Questo Rapporto sulla Sostenibilità sociale sintetizza i risultati dell’Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell’Agenda. L’Indagine sottolinea il ruolo della Sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l’intero progetto della Sostenibilità.

cod. 1820.356

Alessandra Micozzi

L'attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2023-2024

Questo rapporto presenta i risultati dell’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) per l’Italia, relativi al 2023: l’indagine costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale e ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. L’indagine relativa al 2023 ha coinvolto 46 paesi, con interviste dirette a più di 100.000 soggetti e a circa 2.000 testimoni privilegiati.

cod. 11820.37