
Materiali per una storia del Psiup a Milano, 1943-45
cod. 2000.101
La ricerca ha estratto dal catalogo 1532 titoli
Materiali per una storia del Psiup a Milano, 1943-45
cod. 2000.101
Le relazioni angloitaliane dal 1868 al 1888
cod. 2000.67
Rapporto ANLA 2025
Questo Rapporto ANLA 2025 non vuole essere considerato un’indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico –, ma consegnare un’immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese. Per questo al centro del testo è posto un legame che è alla base del nostro vivere civile, il rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti.
cod. 2000.1615
Il fermento delle città intermedie. Secondo Rapporto
In continuità con il Primo Rapporto, questo volume pone al centro dell’attenzione il tema del futuro delle città intermedie – come le immaginiamo e come le costruiamo – alla luce degli incessanti cambiamenti demografici, istituzionali ed economici. Alle dieci città prese in considerazione nel primo lavoro di ricerca si aggiungono Catanzaro, Chieti, Lecco, Livorno, Macerata, Novara, Padova, Salerno, Taranto e Caltagirone, quest’ultima come città intermedia di un’area metropolitana. Un universo di città ricche di risorse sociali e culturali. Città che in molti casi diventano hub in grado di connettere centri urbani minori con le reti globali. In breve, città orientate a creare opportunità per costruire futuro.
cod. 2000.1612
Imprese Sociali Civiche private e pubbliche: funzioni e gestione
Il “civismo funzionale e applicato” è un “tool” che ti aiuta a vivere in una logica di wellbeing. Il modello del “civismo applicato” è operativo tramite tutte le organizzazioni private non profit, profit, pubbliche e le “organizzazioni socialmente responsabili” che dal punto di vista economico aziendale si definiscono come aziende civiche e Imprese Sociali.
cod. 2001.187
Fascismo, Resistenza e eredità del Novecento
Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.
cod. 2000.1611
Le tre agenzie educative per formare la persona e lo sportivo
Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche e psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte nel Torino Calcio e in altri sport.
cod. 2000.1531
50 anni di ricerca e cura
L’esperienza dell’Istituto Auxologico Italiano dopo mezzo secolo di vita: i risultati scientifici conseguiti in settori di avanguardia, le capacità di attrarre e di rendere funzionali le competenze professionali, di realizzare strutture e tecnologie sanitarie avanzate, di perseguire politiche gestionali e organizzative in continua evoluzione.
cod. 2000.1215
Il caso di una carpenteria di strutture d'acciaio per impianti industriali
Il volume presenta tutti i processi di una carpenteria metallica per strutture d’acciaio per impianti industriali, soffermandosi in particolare sulla gestione economica di una commessa (costi, budget, bilanci di convenienza, margine di contribuzione di commessa, punto di pareggio, ecc.) con il supporto di una “contabilità industriale” (analitica) organizzata a “centri di costo” (di responsabilità).
cod. 2001.139
La mia vita, il mio impegno per gli agenti e per la professione. Un viaggio lungo 40 anni, tra agenti, compagnie, mercato e associazioni
Attraverso lo sguardo di uno dei protagonisti della professione di agente di assicurazione, un’analisi su come è cresciuto ed evoluto il mercato, l’agente, il cliente e le associazioni di categoria. Una riflessione su come prepararsi al futuro che verrà tra nuove normative, digitalizzazione e crisi settoriale.
cod. 2000.1469