Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive

Collana coordinata da: Anna Maria Nicolò Corigliano e Vincenzo Bonaminio

Comitato di consulenza: Carlo Caltagirone, Antonello Correale, Antonino Ferro e Fernando Riolo

La Collana intende pubblicare contributi sugli orientamenti, i modelli e le ricerche in psicoanalisi clinica e applicata. Lo scopo è quello di offrire un ampio panorama del dibattito attuale e di focalizzare progressivamente le molteplici direzioni in cui questo si articola.
Come punti di intersezione di questa prospettiva vengono proposte opere italiane e straniere suddivise nelle seguenti sezioni:

1. Metodologia, teoria e tecnica psicoanalitica
2. Il lavoro psicoanalitico con i bambini e gli adolescenti
3. Temi di psicoanalisi applicata
4. Studi interdisciplinari
5. Dibattiti psicoanalitici
6. Approfondimenti

La Collana si rivolge quindi a psicoanalisti, psicologi, psichiatri e a tutti coloro che operano nel campo della psicoterapia e della salute mentale.
L’ampia prospettiva in cui la Collana è inserita risulta di interesse anche per lo studioso di neuroscienze, linguistica, filosofia e scienze sociali.

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 113 titoli

Christopher Bollas

Il momento freudiano.

Due interviste di V. Bonaminio a C. Bollas e altri scritti

Bollas è senz’altro uno degli autori più rilevanti della psicoanalisi contemporanea. Nelle due ampie interviste e in alcuni saggi collegati, tutti del 2006, lo seguiamo nella sua più recente, e radicale, sfida alla psicoanalisi contemporanea.

cod. 1215.1.27

Harold Stewart

Michael Balint.

La teoria delle relazioni oggettuali e sue applicazioni

cod. 1215.1.4

Leticia Glocer Fiorini, Amedeo Falci

Decostruire il femminile

Soggettività in transizione

Decostruire il femminile affronta questioni relative alle concezioni essenzialistiche del femminile, all’amore, al desiderio sessuale, alla maternità, alla bellezza e al trascorrere del tempo personale, riesaminando il binarismo di genere e le relazioni di potere sottostanti. “Un importante contributo che, da una prospettiva psicoanalitica, getta luce sugli aspetti sia singoli che collettivi della condizione femminile” (Virginia Ungar, ex presidente IPA).

cod. 1215.3.24

Anna Maria Pandolfi

La vergogna

Un affetto psichico che sta scomparendo?

cod. 1215.1.9

Luisa Carbone Tirelli

Pubertà ed adolescenza.

Il tempo della trasformazione: segnali di disagio tra gli 11 e 14 anni

cod. 1215.2.12