Il punto

La ricerca ha estratto dal catalogo 104 titoli

Fondazione Ambrosianeum, Rosangela Lodigiani

Milano 2010.

Rapporto sulla città

Il Rapporto 2010 sulla città di Milano offre una riflessione a più voci sui bisogni che si delineano nell’emergenza e sulle scelte che si dovranno compiere per il futuro della città. Emergono tra luci e ombre i capisaldi di un welfare ambrosiano forte della sua vocazione solidaristica e partecipata e altresì del suo carattere “plurale”, e tuttavia non privo di contraddizioni e vuoti da colmare.

cod. 1260.77

Fedele Ruggeri, Vincenzo Ruggiero

Potere e violenza.

Guerra, terrorismo e diritti

Il volume propone un’immagine poco nobile della violenza collettiva, del terrorismo, della guerra, di tutte quelle violenze non definite tali, e ne offre una diversa chiave di lettura.

cod. 1260.75

Fondazione Ambrosianeum

Milano 2009.

Rapporto sulla città

Il Rapporto 2009 sulla città di Milano è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città, e in particolar modo sulla questione/sfida educativa. L’obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano – si vedano gli episodi di aggressività e bullismo –, formandoli a un agire responsabile.

cod. 1260.73

Società libera

Settimo Rapporto.

Processo di liberalizzazione della società italiana

Futuro contro passato, derby d’Italia. La povertà delle istituzioni favorisce corporazioni, lavoro nero e corruzioni sociali. Sotto osservazione il ritorno dello statalismo, le problematiche dei servizi, le politiche per la sicurezza, le privatizzazioni, la scuola, le concessioni autostradali, le televisioni, i sistemi di governance delle imprese …

cod. 1260.72

Clara Bulfoni

Studiare la Cina oggi

Società, politica, lingua e cultura

Frutto di un Convegno internazionale, il volume affronta alcuni temi nuovi che riguardano la Cina contemporanea: la società cinese e i suoi nuovi soggetti e interlocutori, l’insegnamento della lingua cinese in Italia e le certificazioni ufficiali di competenza linguistica.

cod. 1260.71

Communitas 2002

La realtà dell'utopia

L'attualità di Adriano Olivetti

Gli Atti degli ultimi Convegni Olivettiani, un contributo alla diffusione delle idee e dell’opera di Adriano Olivetti, a quasi 50 anni dalla sua scomparsa. In cinque convegni si sono affrontati temi, quali il rapporto tra Nuova Industrializzazione e Mezzogiorno, le Sfide dell’Innovazione, La Grande Impresa nel Mondo, Le Forme della Comunicazione e della Cultura, Impresa e Politica, che hanno messo in evidenza come la figura dell’imprenditore sia stata anticipatrice dei grandi temi del 2000.

cod. 1260.68

Fondazione Ambrosianeum, Eugenio Zucchetti

Milano 2008

Rapporto sulla città

Fattori, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere una socialità positiva, in cui le diverse parti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità. Da differenti angoli di visuale il Rapporto rilegge tematiche quali: la progettazione urbanistica, le diverse forme dell’abitare, il capitale sociale ed economico messo in circolo dal nonprofit, le patologie dell’insicurezza e della criminalità, la riqualificazione delle periferie, l’ambiente.

cod. 1260.67

Società libera

VI Rapporto

Processo di liberalizzazione della società italiana

L’incompleto e complesso iter per la privatizzazione di Alitalia, il fallimento dell’apertura concorrenziale dei servizi pubblici locali, unitamente all’espandersi di quello che ormai viene identificato come “capitalismo municipale”, in cui gli Enti Locali entrano nella gestione di attività economiche, sono solo gli esempi più evidenti di una flebile volontà riformatrice che, d’altronde, non indica nessuna discontinuità rispetto alla precedente legislatura…

cod. 1260.66

Fedele Ruggeri

La memoria del futuro.

Soggetti fragili e possibilità di azione

Costruire uno statuto della memoria: questo l’obiettivo del volume, che ha adottato prospettive disciplinari distinte – geriatrica, neurologica, pedagogica, psicologica, sociologica, storica –, e ha fatto riferimento non solo alla presenza anziana, ma anche di donne e giovani, come destinatari di un’operazione di valorizzazione della consapevolezza di sé nel tempo, contro la marginalizzazione a cui li destina la società tecnologica.

cod. 1260.65

Il libro ripercorre il pensiero sulla globalizzazione di Habermas, Held, Beck e Bauman, facendone non solo una sintesi ma anche una valutazione critica fondata sulla chiave ermeneutica della complessità: la globalizzazione non può essere considerata un fenomeno unilaterale, ma invece complesso e dalle molte dimensioni, sicché privilegiarne una sola diventa riduttivo e penalizzante.

cod. 1260.64