Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 816 titoli

Grzegorz J. Kaczynski, Augusto Gamuzza

Social Mindedness in Learning Community.

Concepts, Fieldwork and Exploratory Results

The virtual environment, in which connections among people are established as well as connections among information objects, permits the evolution of the educational systems through the re-inventing of tools for learning even thanks to the use of Information Communication Technologies in education. SMILEY experience, described in this volume, wants to shed an operative light upon this core issue describing the project, its founding elements, its interlocutory results.

cod. 1520.738

Francesca Colella

Focus group

Ricerca sociale e strategie applicative

Il volume esamina lo strumento del focus group, una tecnica di ricerca qualitativa, che non viene usata per raccogliere dati sulle persone, ma per farle dialogare tra loro: al centro vi è l’interazione e il confronto con gli altri, contribuendo così a “sollevare i veli” che celano la realtà sociale e i significati che qualsiasi valutazione del gruppo racchiude in sé.

cod. 1520.702

Roberto Marchisio

La religione nella società degli individui

Forme di individualismo e dinamiche del religioso

Negli ultimi decenni si è molto parlato di un’irresistibile dinamica di individualizzazione di credenze e pratiche religiose. Ma il rapporto tra individualismo e religione nella storia d’Occidente ha origini molto lontane nel tempo. Il volume indaga sul senso del sentire e dell’agire religioso nella società degli individui.

cod. 1520.672

Diana Salzano

Etnografie della rete

Pratiche comunicative tra on line e off line

Seguendo il paradigma dell’etnografia connettiva, che rende conto della profonda e ormai strutturale integrazione tra mondi on line e off line, il libro tenta di intercettare tra nord e sud Italia, tra metropoli e città di provincia, le modalità sempre più performative di comunicazione, socializzazione e identizzazione dei giovani negli ambienti digitali, tessendo le trame che compongono la rete del nostro Occidente telematico.

cod. 1520.611

Alberto Baldissera, Federica Cornali

Generazioni al lavoro.

Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Quali lavoratori dovrebbero essere pagati di più e quali di meno? Chi dovrebbe essere messo al riparo dal licenziamento in caso di fallimento di un’azienda? In conformità a quali criteri ripartire le risorse pensionistiche? Attraverso un’intervista a un campione nazionale di 2.502 lavoratori il volume permette di abbandonare molti luoghi comuni sul lavoro in Italia e aprire nuovi ambiti di riflessione e di ricerca.

cod. 1520.749

Gennaro Iorio

Interpretazioni di povertà

Come uscire dalla deprivazione

Un nuovo modello di lettura della povertà, vista come una risorsa da non sprecare. Oltre a un’interpretazione del fenomeno, il volume presenta anche un caso di intervento sociale contro la povertà, ovvero l’esperienza dell’Economia di Comunione, un sistema di imprese creato per inserire nel circuito produttivo i poveri, che sperimentano il poter essere riconosciuti nei loro meriti e nelle capacità lavorative.

cod. 1520.745

Valerio Corradi, Enrico Maria Tacchi

Nuove società urbane.

Trasformazioni della città tra Europa e Asia

Attraverso l’analisi di aspetti generali e particolari delle trasformazioni dei contesti urbani europei e asiatici, il volume rileva opportunità e criticità degli interventi di pianificazione e riqualificazione urbana e avanza proposte per il ripensamento dello sviluppo urbano nelle nuove prospettive della progettazione urbana, dell’economia della conoscenza, dell’economia civile e dell’innovazione organizzativa.

cod. 1520.743

Umberto Pagano

Il posto del nulla.

Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale. Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari.

cod. 1520.742

Un confronto sull’applicazione alle povertà estreme di metodi e tecniche di ricerca che ne consentano una definizione precisa e replicabile in altri contesti locali, con l’intento di rendere i servizi di intervento ancora più efficaci.

cod. 1520.740

Davide Arcidiacono

Consumatori attivi

Scelte di acquisto e partecipazione per una nuova etica economica

Parlare di consumatore attivo quale protagonista del mutamento socio-economico significa adottare una totale rivoluzione paradigmatica dei rapporti di potere dentro e fuori il mercato.

cod. 1520.739