
cod. 1534.2.10
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli
cod. 1534.2.10
Muovendo da un’analisi delle politiche per lo sport e la salute condotta nei paesi anglofoni, il volume raccomanda agli amministratori pubblici di perseguire livelli maggiori di benessere fisico della gente tramite lo sport per tutti. Analizzando poi i dati Istat delle principali indagini nazionali, il testo offre un ritratto dei cambiamenti avvenuti nelle scelte degli italiani nel campo dello sport e della salute, e suggerisce agli amministratori di ricorrere alla comunicazione per contrastare la diffusione di stili di vita scorretti.
cod. 1534.4.26
La nostra società potrà superare la sua crisi solo se saprà cambiare il suo modo di intendere e praticare la riflessività, sia dei soggetti individuali sia dei soggetti sociali, mediante un’adeguata riconfigurazione societaria. Il testo propone delle precise analisi sociologiche che spiegano perché e come ciò possa avvenire.
cod. 1534.4.25
Il capitale sociale a Verona
Il volume vuole delineare, attraverso un’indagine sociologica, una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Il testo presenta una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l’applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali.
cod. 1534.2.33
Un'indagine nella provincia di Salerno
Il volume ricostruisce il modo di pensare e di vivere la famiglia, prendendo a riferimento le esperienze di giovani e adulti, coniugati e non coniugati, conviventi e divorziati, nel contesto di una provincia meridionale.
cod. 1534.2.32
La ricerca evidenzia come la povertà, seppure con intensità e durata differente, non riguardi soltanto individui e gruppi sociali marginali, ma si estenda, in modo crescente, ad altri gruppi sociali, che hanno condizioni di vita normalmente adeguate. La povertà non è il prodotto di processi di esclusione sociale irreversibili, ma è espressione di una instabilità delle relazioni sociali, di una precarietà che coinvolge il lavoro, le relazioni familiari e riguarda l’insufficienza degli attuali sistemi di welfare.
cod. 1534.4.24
Vol. II Il caso delle fondazioni di comunità
I risultati di una ricerca che aveva come obiettivo quello di verificare se e a quali condizioni le partnership tra soggetti pubblici, privati e di terzo settore sono in grado di generare capitale sociale. In particolare, sono analizzate alcune partnership che hanno visto coinvolte, a vario titolo, le fondazioni comunitarie della Lombardia.
cod. 1534.2.24
Una ricerca sulle famiglie adottive ferraresi
Il volume espone i principali esiti di una ricerca condotta sulle adozioni nazionali e internazionali concluse a Ferrara negli ultimi quindici anni. Muovendo dai risultati ottenuti dall’analisi delle diverse esperienze delle famiglie adottive ferraresi, lo studio vuole approfondire gli aspetti che attribuiscono all’evento adozione una dimensione propria di rischio connessa alle molteplici sfide che esso impone alla famiglia e ai suoi singoli membri, nelle diverse tappe del suo percorso.
cod. 1534.2.31
Costruire e governare nuove reti
La ricerca intende gettare nuova luce sul tema della “conciliazione” tra famiglia e lavoro, un aspetto rilevante per la nostra vita quotidiana e per il mondo del lavoro. Il volume, partendo dalla realtà delle piccole e medie imprese della provincia di Bologna, offre un nuovo scenario di possibili soluzioni per il nostro Paese.
cod. 1534.2.30
Il processo di secolarizzazione, dopo l’Illuminismo, non è coinciso con processi di dissoluzione della religione: un soggetto liberato dalla religione difatti non è un soggetto liberato dai problemi della vita ai quali le forme della vita religiosa offrono una risposta. In tal senso, molte teorie sociologiche contemporanee della religione hanno riproposto la questione della secolarizzazione indagandone le molteplici dimensioni, al punto da giungere a una tesi quasi paradossale: la secolarizzazione ha poco a che fare con il declino della religione.
cod. 1534.4.23